Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trasporto merci e logistica esterna - Gli attori; modalità di trasporto; trasporti intermodali: infrastrutture, tecniche e servizi; aspetti economici e decisionali; energia usata; quando terziarizzare nella logistica.

ISBN/EAN
9788884829467
Editore
Egaf
Collana
Monografie
Formato
Libro rilegato
Anno
2019
Edizione
1
Pagine
176

Disponibile

18,00 €
Gli attori; modalità di trasporto; trasporti intermodali: infrastrutture, tecniche e servizi; aspetti economici e decisionali; energia usata; quando terziarizzare nella logistica. Perché spostare la merce? Per almeno una delle ragioni seguenti: - assenza del materiale o del prodotto; - assenza o presenza parziale delle competenze progettuali, produttive, manutentive; - differenza di costo. A seguire: come, con quale modalità di trasporto, è opportuno trasportare? Il trasporto merci e la relativa logistica, al fine di essere impostati e programmati, devono peraltro soddisfare alcuni requisiti conoscitivi e funzionali, tematiche che il testo analizza. Un trasporto moderno e competitivo per stare al passo con i tempi deve, inoltre, essere: tracciabile, monitorabile, confrontabile, adatto a garantire sicurezza intrinseca, con alternative in caso di necessità o carenze, trasbordabile nelle migliori delle condizioni possibili, rispettare i vincoli normativi su dotazioni ed esercizio (cronotachigrafo, orari previsti, merci pericolose, rifiuti), compatibile con l’ambiente. Tutto questo avviene solitamente attraverso i principali attori nell’ambito dei trasporti stradali e intermodali - autotrasportatore e il padroncino, corriere, corriere espresso, spedizioniere, operatore multimodale (MTO) - nonché attraverso le modalità ferroviaria, aerea, marittima e delle vie d’acqua interne. Una volta analizzati tutti tali aspetti, il testo affronta - nelle parti finali - la scelta se trasportare e gestire la logistica in conto proprio o terziarizzare. Di tutti questi temi, anche con esempi applicativi e numerici, tratta questo nuovo volume, che costituisce la base essenziale per comprendere il trasporto merci e la logistica esterna in chiave molto attuale, rivolgendosi a un ampio pubblico anche per la formazione superiore, mentre per gli approfondimenti del caso, per lettori più specializzati, (formazione accademica, funzionari pubblici e professionisti) si rimanda al testo “Sistemi di trasporto intermodali” sempre della medesima casa editrice e alla seconda edizione.

Maggiori Informazioni

Autore Dalla Chiara Bruno
Editore Egaf
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Monografie
Lingua Italiano
Indice A Introduzione al trasporto delle merci B Le merci, il trasporto e gli attori del trasporto C Modalità di trasporto: strutture e specificità D Trasporti intermodali a coppie o combinati: infrastrutture, tecniche e servizi E Aspetti economici e decisionali nel trasporto merci F Energia ed emissioni inquinanti nei trasporti G La terziarizzazione in generale, nella logistica e nei trasporti
Stato editoriale In Commercio