Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trasporto merci deperibili e ATP 3/ed.

ISBN/EAN
9788835210573
Editore
Egaf
Collana
Monografie
Formato
Libro rilegato
Anno
2020
Edizione
3
Pagine
288

Disponibile

26,00 €
Manuale operativo e testo ATP (accordo internazionale per trasporto merci deperibili). Il trasporto delle merci deperibili, in massima parte destinate all’alimentazione umana, riveste una notevole importanza, soprattutto per la sanità pubblica in relazione alla peculiarità di tali merci. Importanza ben evidenziata anche dall’interesse degli Stati che hanno elaborato una specifica disciplina contenuta nell’ATP (acronimo di Accord Transport Perissable), sintesi di “Accordo sui trasporti internazionali delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per questi trasporti”, concluso a Ginevra 1° settembre 1970 ed entrato in vigore in Italia il 21.6.1977. Il testo dell’ATP è stato successivamente modificato e integrato varie volte fino alla versione in vigore dal 6.6.2020. La pubblicazione: • contiene la sintesi ragionata e coordinata dell’ATP con la disciplina nazionale, e con le numerose circolari applicative del MIT, oltre al testo integrale dell’ATP in appendice; • costituisce uno strumento operativo per i vari soggetti del settore: dagli allestitori di veicoli e relativi consulenti agli esperti che devono eseguire le prove tecniche di isotermia per il rilascio e il rinnovo della certificazione specifica (attestato ATP), dai funzionari della Motorizzazione che devono rilasciare tali attestati fino agli operatori di polizia per la vigilanza su strada dei predetti veicoli e delle merci trasportate; • è stata redatta dall’ing. Emanuele Biagetti, funzionario MIT e autore di numerosissime pubblicazioni tecniche e amministrative di settore, ed è stata ampliata con una parte dedicata al trasporto alimentare dal dott. Matteo Fadenti, consulente, e dal dott. Pietro Sechi, tecnico ASL, contenente anche una dettagliata analisi sanzionatoria, di particolare interesse per gli operatori di polizia. STRUTTURA A ACCORDO ATP A1 Accordo ATP per il trasporto di derrate deteriorabili A2 Trasporto di derrate in regime ATP B CARROZZERIE IN REGIME ATP B1 Disciplina ATP B2 Principali caratteristiche di carrozzerie e dispositivi termici in regime ATP C ATTESTATO ATP C1 Rilascio dell’attestato ATP C2 Rinnovo dell’attestato ATP C3 Rilascio dell’attestato ATP a seguito di smarrimento, furto, deterioramento C4 Soggetti autorizzati alla presentazione di pratiche di rilascio e rinnovo attestato ATP C5 Caratteristiche dell'attestato ATP C6 Procedura informatica per la gestione dei certificati ATP C7 Previsioni dell'accordo ATP relative al controllo di conformità D ALLESTIMENTO VEICOLI IN REGIME ATP D1 Allestimenti veicoli in generale D2 Allestimento di veicoli con carrozzerie isotermiche e dispositivi termici D3 Documenti tecnici del veicolo non validi per la circolazione E DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI IN REGIME ATP E1 Carta di circolazione E2 Documento unico E3 Attestato ATP F TRASPORTO SOSTANZE ALIMENTARI F1 Veicoli per trasporto alimenti F2 Gestione alimenti in regime di temperatura controllata F3 Trasporto di specifiche categorie di alimenti F4 Sanzioni G ESPERTI ATP E VIGILANZA SUGLI STESSI G1 Requisiti professionali degli esperti ATP G2 Locali di prova e attrezzature degli esperti ATP G3 Nomina degli esperti ATP G4 Rilevamenti statistici ATP G5 Vigilanza e sanzioni per esperti ATP H PROCEDURE PER LE PROVE DEGLI ESPERTI ATP H1 Prove ATP e operazioni preliminari H2 Controllo dell'isotermia H3 Controllo dei dispositivi termici H4 Prove sui veicoli coibentati e strutture coibentate H5 Prove sui mezzi multiscomparto ATP H6 Apposizione targhette ATP dell'esperto H7 Prova con esito negativo ed eventuale declassamento o riclassificazione H8 Ispessimento delle pareti delle carrozzerie in regime ATP H9 Verbali ATP e rilevamento statistico I STAZIONI DI PROVA PER CARROZZERIE IN REGIME ATP I1 Stazioni di prova per carrozzerie in regime ATP I2 Esperti ATP e vigilanza sugli stessi L REGIME SANZIONATORIO L1 Veicolo avente caratteristiche modificate senza l'aggiornamento della carta di circolazione L2 Veicolo con caratteristiche o dispositivi alterati o non funzionanti L3 Mancanza momentanea di documenti L4 Inottemperanza all'invito di presentare documenti o fornire informazioni L5 Trasporto sostanze alimentari - inidoneità termica dei veicoli • APPENDICE NORMATIVA

Maggiori Informazioni

Autore Biagetti Emanuele;Protospataro Giandomenico
Editore Egaf
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Monografie
Lingua Italiano
Indice A ACCORDO ATP A1 Accordo ATP per il trasporto di derrate deteriorabili A2 Trasporto di derrate in regime ATP B CARROZZERIE IN REGIME ATP B1 Disciplina ATP B2 Principali caratteristiche di carrozzerie e dispositivi termici in regime ATP C ATTESTATO ATP C1 Rilascio dell’attestato ATP C2 Rinnovo dell’attestato ATP C3 Rilascio dell’attestato ATP a seguito di smarrimento, furto, deterioramento C4 Soggetti autorizzati alla presentazione di pratiche di rilascio e rinnovo attestato ATP C5 Caratteristiche dell'attestato ATP C6 Procedura informatica per la gestione dei certificati ATP C7 Previsioni dell'accordo ATP relative al controllo di conformità D ALLESTIMENTO VEICOLI IN REGIME ATP D1 Allestimenti veicoli in generale D2 Allestimento di veicoli con carrozzerie isotermiche e dispositivi termici D3 Documenti tecnici del veicolo non validi per la circolazione E DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI IN REGIME ATP E1 Carta di circolazione E2 Documento unico E3 Attestato ATP F TRASPORTO SOSTANZE ALIMENTARI F1 Veicoli per trasporto alimenti F2 Gestione alimenti in regime di temperatura controllata F3 Trasporto di specifiche categorie di alimenti F4 Sanzioni G ESPERTI ATP E VIGILANZA SUGLI STESSI G1 Requisiti professionali degli esperti ATP G2 Locali di prova e attrezzature degli esperti ATP G3 Nomina degli esperti ATP G4 Rilevamenti statistici ATP G5 Vigilanza e sanzioni per esperti ATP H PROCEDURE PER LE PROVE DEGLI ESPERTI ATP H1 Prove ATP e operazioni preliminari H2 Controllo dell'isotermia H3 Controllo dei dispositivi termici H4 Prove sui veicoli coibentati e strutture coibentate H5 Prove sui mezzi multiscomparto ATP H6 Apposizione targhette ATP dell'esperto H7 Prova con esito negativo ed eventuale declassamento o riclassificazione H8 Ispessimento delle pareti delle carrozzerie in regime ATP H9 Verbali ATP e rilevamento statistico I STAZIONI DI PROVA PER CARROZZERIE IN REGIME ATP I1 Stazioni di prova per carrozzerie in regime ATP I2 Esperti ATP e vigilanza sugli stessi L REGIME SANZIONATORIO L1 Veicolo avente caratteristiche modificate senza l'aggiornamento della carta di circolazione L2 Veicolo con caratteristiche o dispositivi alterati o non funzionanti L3 Mancanza momentanea di documenti L4 Inottemperanza all'invito di presentare documenti o fornire informazioni L5 Trasporto sostanze alimentari - inidoneità termica dei veicoli • APPENDICE NORMATIVA
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio