Trasporto delle merci e strutture produttive: fondamenti di analisi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820453862
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trasporti - diretta da ennio cascetta e giovanni co
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1982
- Pagine
- 308
Disponibile
43,50 €
Maggiori Informazioni
| Autore | Sandonnini Pier Paolo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1982 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Trasporti - diretta da ennio cascetta e giovanni co |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | • La mobilità delle merci nella dinamica spaziale dei processi di produzione, distribuzione e consuma: concetti elementari e definizioni; * articolazione della mobilità delle merci in un dato sistema territoriale; * Processi spazio-temporali di formazione del beni finali e sequenze elementari di spostamenti; * Il regime del flussi materiali nelle imprese produttive condizioni di stazionarietà, squilibri, accumulazioni; * regimi di deflusso dei beni nel servizi di trasporto; * il tempo come fattore dissipativo; * dal processi elementari di funzionamento d'insieme del sistema economico • Spazio e trasporto negli assetti operativi di breve periodo delle Imprese * possibilità e limiti dell'analisi dei processi produttivi generalizzati; * modello decisionale generalizzato dell'impresa produttiva nel breve periodo; * il modello teorico dell'impresa produttiva come guida alla ricerca di formulazione applicative; * modello decisionale generalizzato dell'impresa commerciale nel breve periodo • Analisi della domanda di trasporto * genesi della domanda di mobilità e della domanda di trasporto delle merci; * meccanismi selettivi marginali delle alternative di spostamenti; * criteri per la costruzione della funzione di domanda elementare per l'uso di un servizio di trasporti delle merci; * funzione di domanda aggregata d'uso di un servizio di trasporto • Efficienza tecnica del servizi di trasporto * efficienza tecnica e costi di esercizio delle imprese di trasporto delle merci; * congestione di esercizio; * capacità di un servizio di trasporto; * capacità e congestione; * capacità strutturali delle reti di trasporto • Modelli teorici elementari per l'ottimizzazione dell'esercizio delle imprese di trasporto * modello decisionali deterministico di un'impresa di trasporto: aspetti ottimali di esercizio e politica del trasporti; * l'obiettivo dell'efficienza nell'ottimizzazione dell'esercizio; * incertezza, instabilità e congestione nell'esercizio di un'impresa di trasporto; * adattamento dell'esercizio alle oscillazioni della domanda: imperfezioni tecniche e rigidità tariffarie; * capacità, congestione, accumulazione di attesa • Orientamenti per una realistica rappresentazione dei processi decisionali delle imprese di trasporto * un primo perfezionamento di analisi: ipotesi di variabilità ciclica nelle funzioni di domanda; * prospettive di perfezionamenti analitici per la ricerca degli assetti ottimali di esercizio; * adattamenti empirici degli scherni teorici per la ricerca dell'assetto ottimale di un esercizio di trasporto • Trasporto delle merci ed uso delle reti stradali * processi circolatori e funzioni di costo di un'impresa di autotrasporto; * ricerca degli assetti ottimali di esercizio di un'impresa di autotrasporto; * carenze informative sugli stati circolatori e conseguenti effetti di congestione; * orientamenti applicativi per la definizione degli assetti di esercizio di un'impresa di autotrasporto; * funzioni di domanda e assetti circolatori delle reti stradali. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
