Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trasporti terrestri ed energia 2024 (Affatato, Bruno, Castello - Egaf)

ISBN/EAN
9788835213666
Editore
Egaf
Collana
Libri IT
Formato
Libro rilegato
Anno
2024
Edizione
2
Pagine
288

Disponibile

34,00 €

Tecnologie, metodi ed applicazioni. Il motivo che ha portato alla redazione di questo volume è sostanzialmente riconducibile al fatto che i sistemi di trasporto cambiano e nel XXI secolo è emerso in modo vigoroso il perseguimento di una maggiore indipendenza dal petrolio.
Si stima (SIDT, 2015) che circa tre persone su quattro - nei Paesi considerati più evoluti nell’industria e nei servizi - vivano nelle aree urbane e, per soddisfare i propri bisogni di comunicazione, scambio di beni e servizi, si avvalgano sia di comunicazioni con spostamento, impiegando sistemi di trasporto motorizzati che utilizzano evidentemente energia, sia di comunicazioni senza spostamento, quando possibile e sufficiente.
Nella catena energetica, le risorse o i vettori impiegati per le comunicazioni con spostamento causano le emissioni di sostanze inquinanti, concentrate in tali aree quando le immissioni in ambiente non siano ampliamente disperse e quando i vettori di trasporto facciano uso della risorsa energetica primaria o di un suo derivato direttamente sul veicolo, senza ricorrere a vettori energetici intermedi (ad esempio mediante la trazione elettrica, sia ferroviaria sia stradale).
Il solo trasporto determina circa la metà del consumo globale di petrolio e il 20% dell’uso mondiale di energia. Nei Paesi industrializzati, il sistema dei trasporti arriva a circa un terzo del consumo di energia complessiva. Si tratta dell’unico settore quasi esclusivamente basato sull’uso di un’unica fonte energetica: la maggioranza delle modalità di trasporto - che impiegano veicoli, velivoli, natanti - utilizza carburanti derivati dal petrolio.
I trasporti, in generale, non sono quindi indipendenti in termini energetici, in quanto il petrolio è un settore economico in regime di quasi - monopolio (Libro Bianco UE, circa 96% in t.e.p. - tonnellate equivalenti di petrolio).
In Italia, sono stati effettuati circa 67,4 miliardi di euro di spesa, comprese le accise, per l’acquisto di benzine e gasolio per autotrazione nel 2012; negli anni seguenti il valore si è ridotto, attestandosi attorno a circa 50-60 miliardi fino al 2016.
Gli investimenti in motori cosiddetti verdi, impianti per la ricarica delle batterie delle auto elettriche, nuove soluzioni tecnologiche, sistemi innovativi, in generale i cosiddetti ITS (Intelligent Transport Systems), diverse modalità di organizzazione o conduzione del servizio o del veicolo perseguono la riduzione della dipendenza dal monopolio quasi totale del petrolio con evidenti benefici ambientali. In ambito urbano, Trasporto pubblico e sistemi basati su un coordinamento centralizzato (sale di regìa ITS - ICT) possono permettere di perseguire tale scopo perché la scelta del tipo di trazione o propulsione (motori) può essere centralizzata o coordinata.
Questo testo intende affrontare tali aspetti nel loro complesso da un punto di vista tecnico-scientifico, fornendo soluzioni sia industriali sia di metodologia negli ambiti sopra indicati.
Il testo è indirizzato ai docenti, agli studenti e in generale ai partecipanti dei corsi formazione professionale, di laurea e laurea magistrale in Ingegneria, di Master e di Dottorato di Ricerca coinvolti nello studio delle discipline sui Sistemi di Trasporto, nella fattispecie nella progettazione, esercizio e gestione dei trasporti, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e applicazioni alla trazione e propulsione. Esso è altresì destinato a tutti coloro che, nell’ambito dei sistemi e impianti di trasporto, si occupano di: progettazione, collaudo, manutenzione e gestione, sia a livello di amministrazione locale, sia nell’ambito di aziende di trasporto pubblico e privato, oltre che nell’espletazione di attività professionali e specialistiche nel settore.
Infine, il testo rappresenta un punto di partenza utile per chi desideri approfondire le tematiche di ricerca e innovazione proprie dei consumi energetici nei sistemi di trasporto e relative problematiche di sostenibilità, divenute così attuali con l’avvio del XXI secolo.

Maggiori Informazioni

Autore Affatato Mauro;Bruno Fabrizio;Castello Luca
Editore Egaf
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Libri IT
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio