Paolo De Nardis, Prefazione. L'attenzione per il fenomeno della corruzione nelle scienze sociali Vito Gregorio Colacicco, Presentazione Vito Giovannetti, Introduzione Parte I. Azioni di contrasto alla corruzione Nicola Altiero, Le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia legale: l'affare sanità Edoardo Campora, Il ruolo dei NAS nella sanità italiana Maurizio Carbone, Il fenomeno criminale della corruzione Parte II. Titolo seconda parte Antonio Cassatella, Norme di comportamento, responsabilizzazione dei funzionari e legalità amministrativa Sara Di Cunzolo, Anticorruzione e responsabilità amministrativa nelle aziende sanitarie Angelo Fanizza, Procedimenti e controlli sulla legittimità delle gare Francesco Follieri, Contratti pubblici in sanità Simone Orazio, Corruzione nella pubblica amministrazione: profili penali e rimedi Antonio Felice Uricchio, Il PIAO e il piano di prevenzione della corruzione Parte III. Declinazioni etiche e religiose Nicola Fortunato, Problematiche fiscali dei fenomeni corruttivi Matteo Finco, Percezione della corruzione ed etica pubblica. Considerazioni sociologiche Vito Giovannetti, Etica, diritti e doveri nelle PA Riferimenti bibliografici Parte IV. Esempi di buone pratiche Luca Forteleoni, La disciplina preventiva anticorruzione nel sistema sanitario Amarillide Genovese, Trattamento dei dati relativi alla salute e trasparenza dell'azione amministrativa: un rapporto complesso? Giuseppe Mongelli, Il collegio sindacale come presidio di legalità nelle aziende sanitarie Luisa Motolese, Il ruolo della magistratura contabile a servizio della sanità Antonio Nisio, Performance e anticorruzione nelle aziende sanitarie pubbliche Vito Giovannetti, Conclusioni e ringraziamenti Gli autori. |