Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trasgressioni. Seduzione, concubinato, adulterio, bigamia (XIV-XVIII secolo)

ISBN/EAN
9788815090454
Editore
Il Mulino
Collana
Istituto storico italo-germ. Quaderni
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
704

Disponibile

40,00 €
Come i due volumi precedentemente pubblicati nell'ambito della ricerca sui processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani - "Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo" (2000) e "Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo" (2001) - questo terzo volume si propone l'obiettivo di rendere più articolato, diversificato, ricco di movimento il quadro del matrimonio di antico regime che viene presentato ancora oggi come un dato storiograficamente indiscusso. Le ricerche qui raccolte indicano che fin dal secolo XIV e per tutta la durata del secolo XVII - non solo, dunque, a partire dalla seconda metà del secolo XVIII - costrutti matrimoniali non convenzionali (frequentazione pre-matrimoniale di fidanzati, concubinato, matrimoni plurimi) fiancheggiarono la famiglia-tipo ed entrarono in negoziazione con essa, trasmissioni patrimoniali "anomale" si intersecarono con quelle convenzionali, l'iniziativa femminile si assicurò ampi spazi di dispiegamento. Introdurre questa dimensione di flessibilità e di adattabilità nel quadro tradizionale dell'alleanza coniugale significa, in ultima istanza, avviare un giudizio assai diverso sullo stato di salute dell'istituto matrimoniale nella società contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Seidel Menchi Silvana; Quaglioni Diego
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Istituto storico italo-germ. Quaderni
Lingua Italiano