Trasformazioni del lavoro nella contemporaneità. Gli uomini nei lavori "non maschili"

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820458782
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Generi, culture, sessualita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 196
Disponibile
24,00 €
Scopo di questo volume è lanciare il tema della relazione tra lavoro e trasformazioni della mascolinità nel dibattito italiano. L'ingresso degli uomini nelle professioni non considerate tradizionalmente maschili - assistenti sociali, insegnanti, badanti, baby sitter, ecc. - pone importanti interrogativi rispetto all'identità, alle relazioni tra i generi e alle rappresentazioni sociali che riguardano la mascolinità e la femminilità, in particolare per quanto concerne la divisione sessuale del lavoro. In Italia questa è ancora profondamente radicata, tanto che la sua sovversione è pensata come possibile solo se le donne entrano in professioni considerate "maschili".
Partendo da tali premesse, il volume fornisce una ricostruzione dello stato della ricerca sul tema degli uomini che svolgono professioni considerate "femminili", identificandone le principali linee teoriche e metodologiche. Di particolare interesse il fatto che autori e autrici danno conto degli importanti mutamenti che stanno interessando le identità maschili anche in risposta alle trasformazioni indotte nei contesti sociali dalla presenza di cittadini stranieri con i quali si confrontano identità e pratiche di costruzione della mascolinità che sono continuamente rinegoziate, soprattutto nelle relazioni di lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Perra Margherita Sabrina; Ruspini Elisabetta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Generi, culture, sessualita' |
Lingua | Italiano |
Indice | Margherita Sabrina Perra, Elisabetta Ruspini, Lavori in trasformazione, uomini che cambiano: un'introduzione Margherita Sabrina Perra, Recenti trasformazioni delle professioni in Italia: una sintesi ragionata (Introduzione; Gli studi sul lavoro, professioni e mestieri in Italia: breve rassegna; La composizione professionale della manodopera in Italia: uno sguardo d'insieme; La composizione della manodopera secondo i gruppi professionali e per settore produttivo; La composizione della manodopera per gruppi professionali secondo il genere, l'età e i titoli di studio; Conclusioni; Appendice; Bibliografia di riferimento) Carla Facchini, Brunella Fiore, Essere uomini nelle professioni sociali: modelli identitari e opportunità di crescita professionale alla luce delle trasformazioni del sistema formativo e della professione (Introduzione; La presenza maschile tra gli assistenti sociali italiani; Le motivazioni alla professione; Le posizioni contrattuali e le attività svolte; Uomini e donne assistenti sociali: il punto di vista degli intervistati; La necessità dell'approccio maschile nell'assistenza sociale; Un immaginario di cura difficile da demolire; Bibliografia di riferimento) Gianluca Argentin, Quando a insegnare è il "sesso debole". Femminilizzazione e valori professionali degli insegnanti italiani (Introduzione; L'oggetto di ricerca e la sua rilevanza; Dati, variabili e metodi; I risultati; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Letizia Carrera, Maestri, colf, baby sitter, badanti e casalinghi. Attenzione "Uomini al lavoro" (Introduzione; La cornice teorica. La costruzione sociale del genere; La ricerca; L'analisi dei protocolli; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Manuela Rossi, Elisabetta Ruspini, Baby sitter al maschile: il caso dei male tutor (Introduzione; Metodologia: analisi di documenti mediati dal web e e-intervista; Maschilità, educazione e web: voce ai "nuovi" uomini; I baby tutor si raccontano; Conclusioni; Appendice; Bibliografia di riferimento) Daniela Falcinelli, Cristina Quartararo, Migranti in lavori tradizionalmente femminili Introduzione " 156 (Settore domestico e migrazioni; Un "genere" di inserimento nel settore domestico; Uomini in lavori tradizionalmente femminili; Il lavoro domestico è appropriato per un uomo?; Le barriere di cristallo nel lavoro domestico: ponte tra i lavori o ghetto?; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Marco Inghilleri, Postfazione (Introduzione; La costruzione sociale della mascolinità contemporanea: sociogenesi di un disagio; Lavori maschili e lavori femminili? Uomini in crisi?; Il rapporto tra generi: microinterazioni tra uomini e donne; Bibliografia di riferimento) Notizie su autrici e autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: