Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trasformazioni Del Lavoro Nel Settore Ict In Provincia Di Torino

ISBN/EAN
9788846495839
Editore
Franco Angeli
Collana
Percorsi di ricerca
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

17,50 €
Ai nostri giorni il settore Ict occupa complessivamente, sia in provincia di Torino sia nell'intera regione, più lavoratori che non l'intera industria automobilistica, componentistica compresa; premesso ovviamente che questa ne ha persi nel frattempo più della metà. I periti e i laureati in informatica che lavorano nelle imprese del settore, e gli ingegneri delle varie specializzazioni, sono diventati decine di migliaia. L'importanza che l'Ict è giunta a occupare nella nostra economia induce quindi a porsi numerose domande. Le dimensioni del settore paiono da tempo da tempo essersi stabilizzate. Ciò significa che, data la grandezza dell'industria locale, del settore bancario, dei servizi alle imprese, e la penetrazione raggiunta nelle famiglie, le Ict sono cresciute quanto potevano, ossia hanno raggiunto le loro dimensioni fisiologiche, oppure esistono margini per un ulteriore sviluppo? Nel caso che lo sviluppo del settore non sia più tirato dalla domanda interna della provincia e della regione, quali prospettive esistono per una sua ulteriore internazionalizzazione, a fronte della formidabile concorrenza che esercitano le imprese Ict dei paesi emergenti, come l'India e il Pakistan, ma anche quelli dell'Europa orientale e la Russia? Alle domande sopra accennate, e a molte altre, risponde in dettaglio questa ricerca sul territorio svolta congiuntamente - e non è il minore dei suoi aspetti positivi - da un'equipe in cui hanno lavorato fianco a fianco sociologi ed economisti aziendali, esperti di sistemi di produzione e operatori del mercato del lavoro. Essa sarà sicuramente utile a chiunque voglia comprendere, al di là e al di sotto delle usuali statistiche, la realtà di questo settore divenuto rapidamente fondamentale per l'economia della provincia e della regione. Più ancora, essa fornisce sicuramente indicazioni di notevole rilievo e concretezza per gli imprenditori e per gli amministratori locali - a cominciare da quelli che la ricerca hanno promosso - i quali intendano adoperarsi per sospingere l'intero settore Ict della provincia verso rinnovati percorsi di sviluppo economico, tecnologico e sociale. (dalla Prefazione di Luciano Gallino)

Maggiori Informazioni

Autore Cantamessa Marco; Grimaldi Renato
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Percorsi di ricerca
Lingua Italiano
Indice Cinzia Condello, Presentazione Luciano Gallino, Prefazione Marco Cantamessa, Renato Grimaldi, Paolo Neirotti, Introduzione Marco Cantamessa, Renato Grimaldi, Paolo Neirotti, La definizione del settore Ict, il campione, la raccolta dei dati. Problemi di metodo Alessia Riccardi, Anna Tavella, Lo scenario Ict nelle testimonianze dei rappresentanti delle parti sociali Marco Cantamessa, Paolo Neirotti, Marco Sandrone, La competitività del settore Ict nelle rilevazioni trimestrali dell'Istat Paolo Neirotti, Marco Sandrone, Competitività del settore e modelli di gestione delle risorse umane: l'analisi di un campione di 39 aziende Mariella Piscopo, Profili di competenze: l'analisi di un campione di 515 addetti Maria Adelaide Gallina, Posizione professionale: l'analisi di un campione di 515 addetti Simona Maria Cavagnero, Renato Grimaldi, Collocazione sociale: l'analisi di un campione di 515 addetti Marco Cantamessa, Paolo Neirotti, Conclusioni Immagine dal settore Ict Riferimenti bibliografici e sitografici.
Stato editoriale In Commercio