Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trasformazione urbana e mobilità. Una guida alla valutazione dei progetti

ISBN/EAN
9788846445155
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
112

Disponibile

16,50 €
Le città si trasformano per parti, tramite progetti locali i cui effetti si riverberano, spesso, su tutta la città e anche oltre. Questo passaggio tra carattere locale e sovralocale del progetto si verifica in particolare quando si affronta il tema della mobilità. In questi casi la valutazione dei progetti deve essere in grado di mettere in relazione il singolo progetto con il contesto, dove il contesto può essere un quartiere, l'intera città o un'area metropolitana. Il libro esamina gli impatti che un progetto di trasformazione urbana genera sulle condizioni della circolazione, fornendo alcune indicazioni per valutare la compatibilità tra la mobilità indotta dal progetto e le condizioni del sistema, e per valutare l'organizzazione interna dell'area di progetto. L'attenzione è rivolta all'insediamento di nuove funzioni in aree già urbanizzate, dove i problemi di mobilità difficilmente possono essere affrontati solo in termini di espansione dell'offerta (realizzazione di nuove infrastrutture), ma richiedono un'attenzione particolare alla gestione della mobilità. Vengono messi in luce il ruolo che i diversi strumenti di governo del territorio hanno nella valutazione di un progetto, e le informazioni necessarie per poter condurre tale valutazione. Informazioni fornite dal progettista, relativamente alle caratteristiche del progetto, e dalla pubblica amministrazione, relativamente al contesto.

Maggiori Informazioni

Autore Riganti Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice Premessa Sistema della mobilità e uso del suolo (Sistema della mobilità; Relazione tra mobilità e uso del suolo; Mobilità e uso del suolo negli strumenti di pianificazione urbana) Il progetto e il contesto (Il sistema di trasporto collettivo; Il sistema di trasporto individuale; Il nodo della programmazione infrastrutturale; Indicazioni per il progetto) L'organizzazione interna del progetto (Accessibilità alla rete di trasporto collettivo; Accessibilità alla rete viaria; Il progetto delle intersezioni; Gli spazi per la sosta; Accessibilità pedonale e ciclabile alle funzioni di servizio; Indicazioni per il progetto) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: