"Per essere le risorse vitali di cui le nostre comunità e la società hanno disperatamente bisogno, le nuove scuole devono affrontare l'insegnamento e l'apprendimento in modo diverso. Devono preparare gli studenti coltivando i loro talenti e alimentando la loro immaginazione. Devono trattare gli insegnanti come lavoratori intellettuali e fornire loro il sostegno necessario per operare in modo efficace. Devono rispettare i genitori degli studenti come veri e propri partner e collaboratori, indipendentemente dal denaro che guadagnano, dall'istruzione che hanno avuto, o dalla lingua che parlano" (Pedro Noguera). Il miglioramento continuo dell'insegnamento richiede un processo di leadership chiaro, collaborativo e basato sull'evidenza scientifica, piuttosto che l'esercizio del potere gerarchico dall'alto verso il basso (top-down). Si tratta di realizzare una leadership leggera che si fondi sulla condivisione e perciò in grado di creare condizioni in cui i membri del team siano spinti ad assumersi responsabilità crescenti, autogestendosi nel perseguire obiettivi organizzativi condivisi. L'intento di questo libro è quello di fornire una serie di indicazioni ed esempi per gestire e trasformare le scuole in difficoltà, anche aprendo un dialogo affinché gli amministratori pubblici e il personale scolastico riflettano sulle strategie di miglioramento della scuola più appropriate ai loro contesti specifici.
Maggiori Informazioni
Autore
Isola Raymond R.;Cummins Jim
Editore
Maggioli Editore
Anno
2023
Tipologia
Libro
Collana
Istruzione
Lingua
Italiano
Indice
Prefazione all’edizione italiana, di Vanda Mainardi e Salvatore Lentini Prefazione degli autori Introduzione, di Maria Paola Pietropaolo e Marco Orsi
1. Gli educatori migliorano le scuole Le narrazioni sulla riforma scolastica negli Stati Uniti Identità, azione e scelta dell’educatore Colmare il divario di opportunità: raccomandazioni e principi guida 2. Una breve storia delle riforme scolastiche negli USA La fragilità scientifica delle riforme del 21° secolo L’eliminazione dell’evidenza scientifica nella narrativa della riforma aziendalistica 3. La riforma educativa alla Sanchez School La ricerca del cambiamento (1999-2004) L’impegno della scuola e della comunità per il miglioramento dell’offerta formativa Dentro l’incubo della “Dream School” Ricostruire la comunità scolastica: 2005-2012 Le sfide per il rinnovamento Il fascino delle scuole private: politica, etica e identità 4. La leadership condivisa e il ruolo del preside Le origini di una filosofia di leadership Creare una leadership condivisa: il caso Sanchez Il ruolo del preside e le strutture organizzative I cicli di indagine sui risultati Le esperienze degli insegnanti 5. Valutazione di sistema e responsabilità Gli effetti distruttivi di un sistema di verifica La ricerca di nuove forme di accountability Il processo è il prodotto 6. L’importanza dei percorsi prescolastici L’educazione della prima infanzia e l’approccio di Reggio Children Una finestra su una classe prescolare Il disegno osservativo e la scrittura interattiva Spunti dall’esperienza prescolare alla Sanchez School 7. I partenariati tra scuola e comunità Collaborare per la salute degli alunni La creazione degli orti didattici Rendere più verde la scuola La ristrutturazione della biblioteca Valutare i risultati 8. Integrare le arti nel curricolo Integrare l’arte nel curricolo La poesia e le arti visive L’insegnamento della musica Gardening by the Moon 9. La lezione della Sanchez School Le iniziative a livello federale, statale e distrettuale Le iniziative a livello di scuola e di classe La leadership scolastica