Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trapianti di Organi e Tessuti [Federico Venuta - SEU Società Editrice Universo]

ISBN/EAN
9788865150030
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
543

Disponibile

110,50 €
130,00 €
La scienza dei trapianti d'organo ha vissuto decenni entusiasmanti nel corso della secondà metà del secolo scorso.
Gli sforzi compiuti nei laboratori, nelle corsie e nelle sale operatorie di tutto il mondo da parte di biologi, fisiologi, immunologi, infettivologi, chirurghi ed esperti di ogni settore della medicina hanno consentito enormi passi in avanti, trasformando un'avventurosa sperimentazione in applicazione clinica coronata da successo.
In quest'ottica gli autori hanno saputo fondere le loro esperiennze con quelle di protagonisti dei diversi settori della trapiantologia italiana per offrire una trattazione completa, chiara e generosamnete illustrata.

Maggiori Informazioni

Autore Venuta Federico; Rossi Massimo
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice
  • ASPETTI GENERALI
    • Cap. 1. La storia dei trapianti (R. Verzaro, P.B. Berloco, M. Rossi)
    • Cap. 2. I trapianti nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e nelle Scuole di Specializzazione (E. Gaudio, P. Onori, V. Mancino)
    • Cap. 3. La bioetica dei trapianti tra filosofia, ricerca ed applicazione clinica (C. Petrini)
    • Cap. 4. L’etica della rete trapiantologica in Italia (A. Nanni Costa, C. Petrini)
    • Cap. 5. Aspetti normativi e medico-legali dei trapianti (A. Gianelli Castiglione)
    • Cap. 6. Il sistema organizzativo dei trapianti in Italia (S. Venettoni, R. Pretagostini)
    • Cap. 7. Trapianti e mass media (J. Rossi Mason)

  • ASPETTI CLINICO-TERAPEUTICI
    • Cap. 8. Risposta immunitaria terapia immunosoppressiva ed immunomodulazione (L. Toti, T. Manzia, G. Tisone)
    • Cap. 9. L’immunosoppressione oltre gli inibitori della calcineurina? (J. Fung, C. Quintini, R. Verzaro, M. Rossi)
    • Cap. 10. Il prelievo multiorgano (G. Mennini, M. Rossi, L. Poli, M. Anile, F. Venuta)
    • Cap. 11. Trapianto di cuore (C. Maiello, L.S. De Santo, C. Amarelli, G. Romano, M. Cotrufo)
    • Cap. 12. Trapianto di fegato (M. Rossi, G. Mennini, Q. Lai, S. Ginanni Corradini, P.B. Berloco)
    • Cap. 13. Trapianto di intestino isolato (A.D. Pinna, A. Lauro, C. Zanfi)
    • Cap. 14. Il trapianto polmonare (F. Venuta, E.A. Rendina, T. De Giacomo, G.F. Coloni)
    • Cap. 15. Il trapianto di trachea (S. Baiguero, P. Macchiarini)
    • Cap. 16. Il Trapianto di rene (G. Tisone, T. Manzia, G. Mennini, M. Rossi)
    • Cap. 17. Trapianto di rene-pancreas (U. Boggi, G. Amorese, P. Marchetti)
    • Cap. 18. Trapianti combinati degli organi addominali (I.R. Marino, A. Lauro, N. Cautero, A.D. Pinna)
    • Cap. 19. Xenotrapianti (F. Bizzarri, G. Frati)
    • Cap. 20. Il trapianto di fegato da donatore vivente (S. Gruttadauria, F. di Francesco, B. Gridelli)
    • Cap. 21. Il trapianto di fegato in età pediatrica (M. Spada, D. Cintorino, S. Riva)
    • Cap. 22. Gestione anestesiologica ed intensivistica (F. Pugliese, F. Ruberto, E. Magnanimi, P. Pietropaoli)

  • SUPPORTI MECCANICI
    • Cap. 23. Assistenza meccanica cardio-circolatoria per il trattamento dello scompenso cardiaco refrattario (F. Musumeci, A. Loforte, A. Montalto, F. Ranocchi, P. Della Monica)
    • Cap. 24. Supporti extracorporei nelle patologie epatiche (G. Novelli, L. Poli, V. Morabito, R. Pretagostini)
    • Cap. 25. Terapie sostitutive dell’insufficienza renale acuta nelle unità di terapia intensiva(S. Morabito, V. Pistolesi, L. Cibelli, A. Pierucci)
    • Cap. 26. Supporti cardiorespiratori nel trapianto di polmone (M. Anile, D. Diso, F. Venuta)

  • TRAPIANTO DI TESSUTI
    • Cap. 27. Cellule staminali e generazione/rigenerazione di organi e tessuti (V. Cardinale, D. Alvaro)Cap. 28. Trapianto di cornea (E.M. Vingolo, M. Sepe)
    • Cap. 29. Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (W. Arcese, L. Cudillo, A. Picardi)
    • Cap. 30. Il trapianto di cute (N. Scuderi, M. Mazzocchi, L.A. Dessy)
    • Cap. 31. Trapianti ossei (A. Montanaro, M. Guzzini, B. Battiston, F. Turturro, A. Ferretti)

  • ASPETTI CLINICI CORRELATI AL TRAPIANTO
    • Cap. 32. Complicanze infettive dopo trapianto (G. Ferretti)
    • Cap. 33. Sessualità, gravidanza e trapianto d’organo (M. Framarino dei Malatesta, T. Gentile)
    • Cap. 34. Approccio psicologico al paziente ed alla famiglia prima e dopo il trapianto (G. Cavaggioni, D. Ialeggio)
    • Cap. 35. Approccio alla famiglia del donatore: ruolo del coordinatore locale (M. Portieri, A. Cucinotta, M. Caronti, G. Spadetta)

  • MANAGEMENT E GOVERNANCE MEDICO-INFERMIERISTICA
    • Cap. 36. Riabilitazione e trapianti d’organo (M. Servignani)
    • Cap. 37. Gestione (governance) domiciliare del paziente trapiantato di rene (A.P. Mitterhofer, F. Tinti, M. Barile)
    • Cap. 38. Gestione domiciliare dopo trapianto di fegato (M. Merli, F. Gentili, M. Giusto)
    • Cap. 39. La governance infermieristica nel sistema trapianti (L. Rizzato, C. Comuzzi)

  • ASSISTENZA CENTRATA SULLA PERSONA
    • Cap. 40. Centri di eccellenza in Italia (S. Venettoni)
    • Cap. 41. Gestione delle liste d’attesa (M. Valeri)
    • Cap. 42. Diritti dei soggetti trapiantati nell’ambito del sistema sanitario nazionale ed in ambito lavorativo (R. Cecchi, S. Caruso)
    • Cap. 43. Il trapianto dal punto di vista del paziente (F. Farnetti)
    • Cap. 44. I trapianti ed internet (M. Rossi, F. Venuta)