Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trans/vitae. Le politiche dell'ambiguità

ISBN/EAN
9788857540849
Editore
Mimesis
Collana
Geografie della psicoanalisi
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
59

Disponibile

5,00 €
Come vive la sua esperienza una persona transessuale in Iran? E come è ostacolato o favorito un cambio di genere in un paese dove l'omosessualità è condannata? La psicoanalisi si è mossa da un approccio riduzionista e patologizzante ad una visione conformistica e acritica lontana dal sovversivo discorso psicoanalitico sulla differenza. L'autrice Homayounpour si muove verso la considerazione di "un'etica dell'ambiguità" che sostenga la possibilità di sopportare il perturbante di questa condizione. Come pure è richiesta una grande capacità di tolleranza dell'estraneità per poter accettare un organo da un'altra persona nell'esperienza dei trapianti o per una donna che offre il proprio utero ad altre coppie per portare avanti la gestazione dei loro bambini nel proprio corpo. Wolff Bernstein si interroga su come il senso di estraneità e alterità debba essere superata o desiderata per permettere che una parte interna di un Altro possa diventare parte di se stesso/stessa e si interroga sul significato anche psichico del commercio ormai usuale di parti del corpo.

Maggiori Informazioni

Autore Homayounpour Gohar;Wolff Bernstein Jeanne
Editore Mimesis
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Geografie della psicoanalisi
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio