Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Transumanza e proprietà collettive. Storia dei beni demaniali delle comunità del Gran Sasso

ISBN/EAN
9788833791944
Editore
Pacini Giuridica
Collana
Assetti fondiari collettivi
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
400

Disponibile

40,00 €
Ogni anno, a primavera, la piazza dell'Aquila si animava delle grida dei banditori che annunciavano il giorno e il luogo in cui si sarebbe tenuta l'asta per l'affitto della montagna di una comunità. La maggior parte delle greggi che tornavano dal Tavoliere erano immesse al pascolo estivo nelle montagne che i proprietari si erano aggiudicati in queste gare d'asta. Il mercato dei pascoli montani costituiva un sistema economicamente rilevante di utilizzo di una proprietà collettiva che era alla base dell'esistenza stessa di tanti centri montani nonché della peculiare fisionomia politico-amministrativa dell'Aquila. Una storia di pascoli e boschi, animali e uomini, dal medioevo fino ai giorni nostri che offre, per la prima volta, il punto di vista delle montagne riguardo quel grande fenomeno economico e sociale che è stato l'allevamento transumante del Mezzogiorno.

Maggiori Informazioni

Autore Rotellini Alessio
Editore Pacini Giuridica
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Assetti fondiari collettivi
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: