Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Transizioni Democratiche 1989-1999. I Processi Di Diffusione Della Democrazia All'alba Del Xxi Secolo

ISBN/EAN
9788846426482
Editore
Franco Angeli
Collana
Politica - studi
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
320

Disponibile

42,00 €
Con riferimento ai paesi dell'Europa orientale e della parte asiatica di quella che è stata l'Unione Sovietica, e a quattro paesi mediorientali considerati come un sotto-campione di riferimento (Algeria, Giordania, Iran, Turchia), questa ricerca è dedicata a dimostrare che la distribuzione della democrazia nei vari paesi del mondo, e nelle sue diverse zone, non è una pura questione di politica interna, ma investe la struttura stessa della politica internazionale. Questa affermazione è tutt'altro che condivisa sia nel mondo degli specialisti degli studi sulla democrazia sia nella comunità degli studiosi di relazioni internazionali: per questo essa è stata presentata, argomentata e sostenuta con la maggior dovizie possibile di riferimenti sia empirici sia teorici che si intersecano lungo tutto lo sviluppo del lavoro. L'introduzione del concetto di democrazia nell'analisi delle relazioni internazionali richiede di dimostrare che la natura tellurica dei regimi politici non è di esclusiva competenza dei loro destinatari, ma un aspetto fondamentale della realtà internazionale complessiva, che è la condizione per comprendere lo straordinario caso-studio affrontato in questa ricerca: un grande numero di stati ha deciso, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e del blocco comunista, di passare alla democrazia. Ciò ha richiesto l'adozione di politiche assolutamente originali che consentissero l'avvio di movimenti di transizione di immensa complessità e che, particolarmente ben accolti dalla comunità internazionale, potevano avere successo soltanto se i nuovi venuti fossero stati aiutati nel determinare le loro strategie di democratizzazione. Ne discende un resoconto complesso, dai contorni non sempre entusiasmanti, ma che rappresenta anche una discussione su quella che è stata la prima grande rivoluzione pacifica della storia delle relazioni internazionali. Luigi Bonanate è professore di Relazioni internazionali nella Facoltà di scienze politiche dell'Università di Torino. Negli ultimi anni si è dedicato principalmente alla tematica della democrazia nella teoria politica internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Bonanate Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Politica - studi
Num. Collana 56
Lingua Italiano
Indice Il disegno della ricerca (Il quadro generale. Introduzione all'analisi empirica della democrazia; L'antefatto. La fine della Terza guerra mondiale; Intermezzo. Come il regime influisce sulla pace. L'Europa verso la Seconda guerra mondiale; Democrazia e vita internazionale; Un'analisi ecologica del XX secolo. Breve rassegna degli "stati" del mondo) Guida alla democrazia nelle relazioni internazionali (Un'idea di democrazia; Democrazia e politologia; Democrazie comparate; Tipi di stato, tipi di transizione) Democratizzazione: lavori in corso (Fuori dal vecchio mondo; Verso un mondo nuovo; Se si consolidano le istituzioni; Aiuti a chi si aiuta?) Democrazie pacifiche (Democrazie altrove?; L'Europa e il "resto del mondo"; Fiori nel deserto, fiori di serra. Come si diffonde la democrazia; Guerra, pace, democrazia) Considerazioni conclusive (Conclusioni. La democrazia del futuro).
Stato editoriale In Commercio