Training in acqua. Ginnastica e preparazione atletica in piscina [Micheletto - Alea Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861720213
- Editore
- Alea Edizioni
- Collana
- I manuali del fitness
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 190
Disponibile
39,00 €
Il libro affronta in prima analisi i principi del movimento in acqua, spiegando dettagliatamente i fattori che condizionano la prestazione. Nella seconda parte esplora le diverse possibilità di allenamento delle qualità motorie con e senza attrezzi, facendo riferimento a più discipline sportive.
Maggiori Informazioni
Autore | Micheletto Paolo |
---|---|
Editore | Alea Edizioni |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | I manuali del fitness |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 PRINCIPI E TEORIA DEL MOVIMENTO IN ACQUA 11 Analisi dei comportamenti nello spostamento acquatico 11 Parametri fondamentali nell’attività in acqua 14 Altri fattori importanti nel campo dell’equilibrio acquatico 16 Parametri fondamentali dell’esercizio in acqua 19 Alcune nozioni base importanti 23 Conclusioni 24 CAPITOLO 2 IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI 27 Forza 27 Velocità 29 Resistenza 30 Tonificazione 31 CAPITOLO 3 FATTORI DELLA PRESTAZIONE 33 Identificazione 33 Test di valutazione 35 Fast test 35 Long Test 38 3 PAOLO MICHIELETTO 4 Number test 39 Hard test 40 Recupero 42 Conclusione 42 CAPITOLO 4 TERMINOLOGIA TECNICA 45 Terminologia dei movimenti 45 Braccia 45 Gambe 46 Movimenti degli arti inferiori 46 Tronco 47 Direzioni del movimento 48 Lavori con attrezzi e tipi di impugnatura 48 CAPITOLO 5 ESERCIZI E DISTRETTI MUSCOLARI 51 Classificazione ed identificazione di esercizi per distretto muscolare di intervento 51 Esercizi base per il lavoro “sulle gambe” 51 Indicazioni per il potenziamento delle braccia e della muscolatura del tronco 63 Esercizi base per il potenziamento delle braccia e del tronco a carico naturale e piccole varianti 65 Cinture 69 CAPITOLO 6 UTILIZZO DEGLI ATTREZZI 73 Lavoro con manubri e bilancieri 74 Addominali 74 Gambe 75 Pettorali 76 Spalle 77 Tricipiti 78 Dorsali 79 Bicipiti 80 TRAINING IN ACQUA Esercizi combinati 80 Utilizzo degli elastici 82 Esercizi con altre attrezzature 86 CAPITOLO 7 ALLENAMENTO IN ACQUA 89 Introduzione 89 Principi generali e accorgimenti base 90 Riscaldamento 90 Fase propedeutica 91 Fase preparatoria 92 Fase centrale 92 Fase finale 93 Stretching 94 CAPITOLO 8 ALLENAMENTO PER SPORT DI RESISTENZA 97 Premessa 97 Tabelle di allenamento 98 Esercizi propedeutici 98 Resistenza generale: corsa 100 Lavoro sulla resistenza in funzione della frequenza del gesto 102 Lavoro con elastici 105 CAPITOLO 9 ALLENAMENTO DELLA VELOCITÀ 107 Principi 107 Esercitazioni per l’allenamento della velocità 109 Tabella di allenamento generale 114 CAPITOLO 10 ALLENAMENTO DELLA FORZA 117 Principi generali 117 Esercizi 118 Tabelle di allenamento 124 5 PAOLO MICHIELETTO 6 CAPITOLO 11 PERCHÉ LA MUSICA IN ALLENAMENTO? 129 Frequenza 129 Frequenza cardiaca 130 Frequenza dei passi 132 Frequenza della musica (bpm) 133 CAPITOLO 12 CIRCUIT TRAINING 137 Classic circuit training 137 Circuit training per gruppo di atleti 139 CAPITOLO 13 INTERVAL TRAINING 143 Definizione 143 Test e verifiche 144 Interval training a “distanza” 145 Interval training a “tempo” 147 Interval training sulla frequenza 150 Fartlek acquatico 152 CAPITOLO 14 STRETCHING 155 Problemi acquatici 155 Esercizi acquatici 156 CAPITOLO 15 INDICAZIONI PER DISCIPLINE SPORTIVE 159 Atletica 159 Basket 161 Calcio 161 Ciclismo 162 Nuoto e pallanuoto 162 Pallavolo 163 Tabella riassuntiva 164 TRAINING IN ACQUA CAPITOLO 16 FITNESS IN ACQUA 167 Basi del lavoro a corpo libero 167 Lavoro con sovraccarichi 172 Caratteristiche “collaterali” del lavoro con sovraccarichi 172 CAPITOLO 17 AQUATHLETIC 175 Introduzione al fitness in acqua 175 Lezione di Aquathletic 177 Conclusione 179 CAPITOLO 18 IL PROGRAMMA AQUAPOWER 181 Principi generali 181 Aquapower program 182 CAPITOLO 19 CONSIDERAZIONI FINALI 189 7 PAOLO MICHIELETTO |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |
Questo libro è anche in: