Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Traghettare il pensiero. La musica come "variabile Caronte": contributi pedagogici e sociologici

ISBN/EAN
9788846485267
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

24,00 €
Il volume ha come obiettivi principali quello di mostrare la funzione che, sul piano cognitivo, emotivo e relazionale, la fruizione della musica riveste nei processi formativi non formali; valorizzare le relazioni tra la sfera dell'intelligenza musicale e le altre intelligenze; riflettere sugli effetti che l'ascolto continuo e ripetitivo della musica contemporanea a sfondo sociale e politico produce sia dal punto di vista dello sviluppo e del potenziamento di alcune aree cognitive, che dal punto di vista della visione del mondo e della vita, al fine di costruire percorsi formativi che educhino ad un ascolto critico del testo musicale.

Maggiori Informazioni

Autore Bertirotti Alessandro; Strollo Maria Rosaria
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 78
Lingua Italiano
Indice Alessandro Bertirotti, Maria Rosaria Strollo, Introduzione Prima sezione. Alessandro Bertirotti, Musica e processi di apprendimento. Il ruolo della musica nella formazione individuale Alessandro Bertirotti, Musicamente. La costruzione neuronale della musica Ugo Leone, Musica e ambiente: un rapporto "naturale" Ivan Collini, Simboli, musica e società Giuseppe Ferraro, Ascoltare Lello Savonardo, Linguaggi musicali, giovani e new media Seconda sezione. Maria Rosaria Strollo, Ascolto della musica e didattiche disciplinari Maria Rosaria Strollo, Ascolto della musica e didattica delle discipline Egidio Pozzi, Avanguardie e sperimentazioni tra Europa e America: le vicende e le rivoluzioni stilistiche del primo Novecento musicale Bruno Galante, La musica dell'educazione: verso un curricolo aperto Francesco D'Ovidio, L'opera lirica: un'opportunità di confronto interdisciplinare Roberta Frumento, Il laboratorio di musicoterapica Irvin Luca Vairetti, La Popular Music come strumento di sensibilizzazione ecologista e di percezione dell'ambiente Maurizio Capone, Tra arte, natura e modernità Anna Russo, Ambiente e legalità a scuola: pratiche didattiche per una cittadinanza attiva Bruno Galante, Dall'ascolto alla drammatizzazione sonora Irvin Luca Vairetti, Bibliografia ragionata.
Stato editoriale In Commercio