Traffico di migranti e tratta di persone. Tutela dei diritti umani e azioni di contrasto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846495877
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- On the road
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 176
Disponibile
20,00 €
Negli ultimi quindici anni, la tratta di persone e il traffico di migranti sono fenomeni balzati violentemente all'attenzione, soprattutto nei paesi più sviluppati. La comprensione di tali fenomeni è possibile soltanto se il lettore, l'osservatore, lo studioso, l'operatore li analizzano nella loro complessità, estrapolandoli dal contesto più ampio delle migrazioni. Infatti, i flussi migratori, che interessano ormai l'intero pianeta, costituiscono il substrato sul quale la tratta di persone e il traffico di migranti si sviluppano in modo progressivo. Per una corretta analisi non è possibile avere una visione ristretta a singoli ambiti professionali. La conoscenza sociologica deve aprirsi al sapere giuridico e viceversa; l'approccio investigativo e giudiziario deve confrontarsi con quello economico, culturale, psicologico e sociale. Obiettivo del presente libro è quello di fornire un'illustrazione multidisciplinare dei fenomeni che possa essere di ausilio per una vasta platea di lettori, tra cui, operatori del settore sociale, funzionari pubblici, operatori delle forze di polizia, avvocati e magistrati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mancini David |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | On the road |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pietro Grasso, Prefazione Marco Bufo, Introduzione Parte I. Migrazioni e degenerazioni Fenomeni migratori e moderne schiavitù (Le migrazioni: corsi e ricorsi della storia; La schiavitù moderna; I fenomeni migratori: occasione di profitto della criminalità organizzata; Peculiarità aggressive della tratta di persone; La struttura organizzativa criminale; Cause del traffico, soggetti coinvolti, forme di sfruttamento) Il contrasto integrato alla tratta e al traffico tra rispetto dei diritti umani ed esigenze investigative (Le linee guida delle fonti sopranazionali; Il modello italiano dell'art. 18 del T.U. sull'immigrazione; La centralità dei diritti umani: le prospettive del Rapporto del Gruppo di esperti nominato dalla Commissione europea; L'integrazione dei protocolli integrativi con le buone prassi di tutela delle vittime: analisi di un'esperienza) Parte II. Traffico di migranti e tratta di persone nell'esperienza del diritto interno Il traffico di migranti (La versione italiana dello smuggling of migrants prima della legge 189/2002; Il traffico di migranti secondo l'attuale legislazione italiana; l'ipotesi residuale dell'art. 12, comma 1, d.lgs 286/98; Le ipotesi più gravi di cui all'art. 12, comma 3 e seguenti, d.lgs. 286/98; Il ruolo della Suprema Corte, abile analista del fenomeno) La tratta di persone (La disciplina italiana del trafficking in persons: dalla riduzione in schiavitù alla nuova legge sulla tratta di persone; L'assimilazione della tratta alla disciplina tipica di contrasto alla criminalità organizzata; La crescente previsione di speciali tecniche d'indagine; La legge di ratifica della Convenzione Onu di Palermo) Parte III. Contrasto al crimine transnazionale e repressione dell'immigrazione illegale in Italia L'immigrazione illegale dei migranti (I reati del migrante irregolare artt. 13 e 14 d.lgs. 286/1998 e le evoluzioni del legislatore; Le perduranti difficoltà applicative e i tentativi chiarificatori della Corte di Cassazione) Conclusioni Appendici (Normativa internazionale, europea e italiana; Manuali e pubblicazioni utili sulla lotta alla tratta e la tutela delle vittime). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
