Traffico D'organi. Nuovi Cannibali, Vecchie Miserie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856837063
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
19,50 €
Quanti corpi mutilati circolano nel mondo, immolati all'altare della carenza di organi?
Le cifre ufficiali dicono che 14.000 individui ogni anno restano con un rene solo, vittime di un'organizzazione che affonda le radici in una criminalità organizzata fatta di broker e di chirurghi senza scrupoli che sfruttano la ricerca di salvezza di malati all'ultima spiaggia e la disperata povertà di altri individui. Gente che non possiede niente, neanche il proprio corpo, divenuto l'ultima merce di scambio. Al prezzo di mille, diecimila, trentamila euro: la tariffa varia a secondo della geografia.
Il traffico degli organi, liquidato per anni dalla comunità medica come una "leggenda metropolitana" alimentata dalla fantasia di povera gente e da giornalisti malati di sensazionalismo, è una storia negata quanto antica: comincia negli anni Settanta, dacché l'avvento di potenti farmaci antirigetto dilata le possibilità di successo di un trapianto di rene fra estranei.
L'India è il primo terreno di caccia che si allarga poi a macchia d'olio, dal Sudafrica al Brasile, dalla Turchia ai paesi dell'ex Unione Sovietica, fino alla Cina delle esecuzioni capitali. Finché diventa un mercato maturo.
Finalmente un libro racconta questa storia, ricostruendo i fatti di cronaca, gli scandali e tenendo conto di tutti gli attori in gioco: società scientifiche, governi, medici, istituzioni sanitarie, organizzazioni dei malati. Attori che cercano, fin quando è possibile, di nascondere una verità inquietante che mette tutti sotto accusa, in primo luogo i malati, gli acquirenti illeciti del corpo altrui. Attori che quando questo traffico diventa così vasto da non essere più negabile, come sollevati dalla loro ipocrisia, cominciano a discutere di una eventuale legalizzazione, dando improvvisamente per scontata l'impossibilità di combatterlo.
In realtà, questo infame mercato può essere ancora contrastato. Ma perché questo avvenga, la società civile deve conoscere meglio una realtà troppe volte negata.
Maggiori Informazioni
Autore | Porciani Franca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Prima I. La storia del mercato degli organi Nasce il "turismo" dei trapianti Si delineano le "rotte" del traffico di organi Si incrina l'ipocrisia della leggenda metropolitana Che cosa resta (ancora) della leggenda metropolitana Seconda II. In cerca di una soluzione Legalizzare o reprimere? Il dibattito etico-giuridico Non c'è una terza via? La ricerca: gli organi artificiali Alberto Maria Comazzi, Gli aspetti cruciali della donazione Conclusioni Allegati Allegato 1. Legge 12 agosto 1993, n. 301 (G.U. del 17 agosto 1993, n. 192). Norme in materia di prelievi ed innesti di cornea Allegato 2. Legge 29 dicembre 1993, n. 578 (G.U. dell'8 gennaio 1994, n. 5). Norme per l'accertamento e la certificazione di morte Allegato 3. Dichiarazione di Istanbul sul traffico di organi e il turismo dei trapianti Allegato 4. Legge 1° aprile 1999, n. 91 (G.U. del 15 aprile 1999, n. 87). Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti Allegato 5. Legge 26 giugno 1967, n. 458 (G.U. del 27 giugno, n. 160, Edizione straordinaria). Trapianto del rene tra persone viventi Allegato 6. Legge 16 dicembre 1999, n. 483. Norme per consentire il trapianto parziale di fegato Allegato 7. La donazione da vivo del rene a persone sconosciute (c.d. donazione samaritana) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: