Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Traduzioni E Traduttori Del Neoclassicismo

ISBN/EAN
9788856830446
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
208

Disponibile

21,00 €
Questo volume raccoglie gli atti del congresso internazionale su traduzioni e traduttori del neoclassicismo svoltosi presso l'universita' di bologna e l'accademia degli agiati di rovereto rispettivamente il 6 e 7 marzo 2008. I risultati testimoniano la validita' della stretta collaborazione sul piano scientifico instauratasi ormai da anni fra l'alma mater e l'accademia: la tappa piu' recente e' costituita dal volume sulle irradiazioni culturali de l'accademia degli agiati nel settecento europeo edito sempre dalla francoangeli nel 2007; il denominatore comune e' l'attenzione agli artefici e protagonisti dei rapporti piu' autenticamente transculturali del vecchio continente. Non sta ai curatori sottolineare la fertilita' dell'approccio ai transferts culturali, ma e' atto di giustizia storica sottolineare che i progetti finora proposti hanno potuto realizzarsi grazie a studiosi che hanno aperto vie nuove alla ricerca. In particolare michel espagne, che puo' dirsi davvero l'inventeur del filone di ricerca alternativo al comparativismo vecchia maniera, ha incoraggiato nella maniera piu' autorevole a continuare la discussione sul neoclassicismo come momento fondante della koine' culturale europea portando alla ribalta i traduttori e il retroterra segreto delle loro imprese.

Maggiori Informazioni

Autore Cantarutti Giulia; Ferrari Stefano; Filippi Paola Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Num. Collana 75
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I Michel Espagne, Il ruolo della traduzione nella genesi del Neoclassicismo Wolfgang Adam, La Italienische Biographie di Johann George Meusel Geneviève Espagne, Diplomatico e traduttore: Jean-François Bourgoing (1748-1811) e la dotta Germania José Checa Beltrán, Le traduzioni di Gessner nell'ambito del dibattito letterario spagnolo (1785-1804) Luca Crescenzi, Hölderlin traduttore di Pindaro Annett Volmer, Barju kov e la sua opera. La diffusione di idee neoclassiche nella Russia del primo Ottocento Parte II Giuseppina Brunetti, Lettere, lingue e libri fra l'Italia e la Zurigo di Bodmer Francesca Fedi, "Non obtusa adeo gestamus pectora": i lettori italiani e le traduzioni settecentesche del Rape of the Lock Giulia Cantarutti, Per una rilettura di Aurelio de' Giorgi Bertola e Francesco Soave traduttori del "Teocrito d'Elvezia" Stefano Ferrari, I traduttori italiani di Winckelmann Paola Maria Filippi, Andrea Maffei e la sua idea del traduttore. Gli Idillj di Gessner fra "il parlar dei moderni e il sermon prisco" Gli autori Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio