Tradurre Per Il Doppiaggio. La Trasposizione Linguistica Nell'audiovisivo: Teoria E Pratica Di Un'arte Imperfetta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820333850
- Editore
- Hoepli
- Collana
- Traduttologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 161
Disponibile
29,90 €
Dalla nascita del cinema sonoro l'industria cinematografica si e' posta il problema delle barriere linguistiche che rendevano il proprio prodotto non commercializzabile al di fuori dei confini della lingua in cui i film erano girati. Questo volume esamina le peculiarita' della trasposizione linguistica dell'audiovisivo, la sua origine e il suo potere di condizionamento dei comportamenti, non solo linguistici. L'opera si rivolge a studenti universitari di lingue e mediazione linguistica, di cinema e televisione, ai professionisti del settore audiovisivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Paolinelli Mario; Di Fortunato Eleonora |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Traduttologia |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Barriere linguistiche o culturali? - La pratica dell’adattamento - La situazione del doppiaggio in Italia: normativa, contrattualistica e mercato - Il doppiaggio come strumento di circolazione interculturale. Appendici: Contratto collettivo nazionale di lavoro del settore doppiaggio - Modello di contratto - Lettera aperta agli autori cinematografici. Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: