Tradurre nell'Italia del Risorgimento. Le culture straniere e le idee di nazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829012008
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici Carocci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 240
Disponibile
25,50 €
Durante il Risorgimento nel nostro paese furono tradotti moltissimi libri stranieri, che si affiancarono ai più noti riferimenti della storia e della letteratura autoctone nel plasmare e influenzare la formazione e la maturazione delle idee di nazione e nazionalismo. Al fine di ricostruire l'immaginario del mondo nazional-liberale, l'autrice individua e analizza quello che definisce il "canone in traduzione" della prima metà dell'Ottocento, cioè testi - romanzi soprattutto, ma non solo - che, adottati e adattati tramite manipolazioni varie, riuscirono a parlare al cuore e all'intelletto dei lettori e a fornire loro preziose chiavi di lettura del presente e del passato, arricchendone gli specifici valori sociali, religiosi, politici e consentendo l'inserimento dell'idea d'Italia nello spazio plurale dell'Europa e del mondo. Fu infatti grazie all'opera di alcuni illuminati editori se l'offerta culturale italiana venne modernizzata e variata, fino a raggiungere pubblici nuovi: le traduzioni da loro proposte - come dimostrano ristampe, riedizioni e contraffazioni - veicolarono nella penisola idee e contesti d'oltralpe, che arrivarono a una diffusione analoga a quella documentata in relazione ai testi del nostro mainstream.
Maggiori Informazioni
| Autore | Casalena Maria Pia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi storici Carocci |
| Num. Collana | 365 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
