Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tradurre La Tradizione. Vecchie Forme, Nuove Sembianze, Silenzi Persistenti. Con Cd-rom [Botta - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834809525
Editore
Giappichelli
Collana
Temi e discorsi. Collana di geografia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
142

Disponibile

17,00 €
I miti e i riti delle tradizioni si sono innestati e costruiti nel tempo, nelle pieghe della storia. La storia sociale è fortemente caratterizzata, anzi costruita, anche dalle forme della tradizione. Queste forme, nei rapporti di lavoro, nei commerci, nelle relazione tra ceti, nelle unioni di vicinato, di matrimonio, nella spartizione dei ruoli ecc. , hanno agevolato a consolidare 'atti ufficiali', riconosciuti dalla comunità: si sono talvolta costruiti, all'interno di gruppi sociali, 'modi di vivere' prima che leggi da rispettare; nelle microstorie di gruppi sociali si possono così riscontrare consuetudini radicate e reiterate nel tempo, non ufficialmente codificate nè formalizzate, ma che hanno surrogato leggi non promulgate. Anche in questo modo, seguendo le influenze delle tradizioni in seno a un gruppo sociale, veniamo a conoscere delicati patti tra gruppi e persino tra individui che riguardano addirittura i campi dell'etica, come, per esempio la giustizia, la colpa, il perdono. Le forme della tradizione resistono nel tempo, o anche spariscono; ma talvolta, permangono o si ripresentano modificate. La permanenza, la modificazione delle forme tradizionali, ma soprattutto la loro riproposizione, costituiscono il problema scientifico affrontato dagli autori di questo libro.

Maggiori Informazioni

Autore Botta Giorgio
Editore Giappichelli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Temi e discorsi. Collana di geografia
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Introduzione: Origini, evoluzioni, assenze (G. Botta). – I. Minestrone col pesto. In modo nuovo un mondo antico (E. Franzini). – II. Varietà culturale, etica geografica e tradizione (G. Dematteis). – III. Le arti popolari alle biennali di Monza (P. Rusconi). – IV. Il gioco con le tradizioni nel Tango di Stravinsky (E. Ferrari). – V. Presenti sempre: tradurre la tradizione (P. Staro). – VI. La tradizione oltre la modernità: ovvero non cercate i paesaggi tra i presepi, trovereste solo ortiche (G. Zanetto) . – VII. In viaggio per fondachi alla ricerca di Rustchuck (V. Guarrasi).
Questo libro è anche in: