Tradurre Il Russo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066414
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 111
Disponibile
12,00 €
Qual è il compito di un buon traduttore? Quali strumenti di lavoro sono necessari? In particolare, che tipo di problemi pone la traduzione dal russo in italiano? Quando è preferibile una traduzione letterale e quando una libera? Il testo, nel rispondere a queste domande, affronta alcuni concetti chiave, come l'equivalenza formale e semantica, la scelta lessicale appropriata al contesto, lo stile, presentando alcune tipologie testuali che esemplificano la diversità dei linguaggi e, di conseguenza, i vari approcci alla traduzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Malinin Natalie |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 461 |
Lingua | Russo |
Indice | 1. Il principio di equivalenza Tipi di equivalenza/Altre equivalenze/Traduzione letterale e traduzione non letterale 2. Traslitterazione Nomi propri e di luogo, termini culturali/Nomi stranieri/Acronimi 3. Morfosintassi I sintagmi nominali/Il predicato/L’imperativo/Le proposizioni infinitive/L’uso dei tempi/Le proposizioni ellittiche/La traduzione dei participi 4. Lessico I realia/Termini polisemici/Omonimi/Sinonimi/Il significato diretto e quello traslato/Uso libero e uso fraseologico delle parole 5. Tipologie testuali Intertestualità/Testo letterario/Linguaggio giornalistico/Discorso politico/Testo pubblicitario/Linguaggio giuridico-amministrativo/Discorso scientifico Appendice Bibliografia |
Questo libro è anche in: