Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tradurre e comprendere. Pluralità dei linguaggi e delle culture. Atti del 12° Congresso nazionale (Piano di Sorrento, 2005). Ediz. italiana, inglese e francese

ISBN/EAN
9788854807334
Editore
Aracne
Collana
Pubblicazioni soc. Filos. Del linguaggio
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
592

Disponibile

30,00 €
Nel presente volume vengono raccolti le relazioni, le comunicazioni e i poster presentati durante il XII Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, svoltosi dal 29 settembre al 1° ottobre 2005 a Piano di Sorrento (Na), in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e intitolato Tradurre e comprendere. Pluralità dei linguaggi e delle culture. Il volume si articola in cinque sezioni: 1. Determinatezza, indeterminatezza o impossibilità della traduzione?; 2. L’oggetto della traduzione. Lingue, testi, culture; 3. Le risorse del tradurre. Competenze cognitive, grammatiche e dizionari; 4. L’atto del tradurre: etica e pragmatica; 5. Forme della traduzione. Interpretazioni, formalizzazioni, adattamenti intersemiotici. Scopo principale dei lavori è stato quello di restituire la stratificata complessità del fenomeno e dell’esercizio della traduzione, che può essere affrontata in maniera esaustiva solo se si tematizza la necessaria interdisciplinarità della connessione che sempre sussiste fra teoria e pratica della traduzione. Questo volume si propone per questo come un importante punto di riferimento per tutti gli studiosi che intendono approfondire le tematiche relative alla traduzione sia in riferimento a prospettive e autori divenuti ormai classici, che alle tendenze più recenti della ricerca, che alle nuove frontiere nelle applicazioni e negli strumenti di lavoro.Contributi di: Mirella Agorni, Lorenzo Altieri, Simona Anselmi, Emanuele Banfi, Derek Boothman, Giuseppe Cantillo, Carlo Cecchetto, Maria Cristina Consiglio, Giovanna Di Rosario, Filomena Diodato, Nevia Dolcini, Umberto Eco, Francesca Ervas, Stefano Federici, Maurizio Ferraris, Carlo Filotico, Lorenzo Fossati, Aldo Frigerio, Armando Fumagalli, Francesco Galofaro, Elisabetta Gola, Eva Hajic?ová, Margherita Ippolito, Anna Jampol'skaja, Domenico Jervolino, Francesco La Mantia, Franco Lo Piparo, François Marty, Gabriele Miceli, Lucia Morra, Nicoletta Pancheri, Maria Cristina Petillo, Eva Picardi, Daniela Pucci, Roberto Pujia, Gilles Quentel, Savina Raynaud, Nilda Ruimy, Marco Santambrogio, Miroslava Sládková, Valentina Sommella, Sara Trovato, John C. Wade e Sandro Zucchi. Introduzione di Savina Raynaud.La Società di Filosofia del Linguaggio (www.scienzecognitive.unime.it/filling) è stata fondata nel 1994.Rocco Pititto e Simona Venezia svolgono attività di didattica e di ricerca per il raggruppamento di “Filosofia e Teoria dei Linguaggi” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Maggiori Informazioni

Autore Eco Umberto; Santambrogio Marco; Altieri Lorenzo; Pititto Rocco; Venezia Simona; AA.VV
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Pubblicazioni soc. Filos. Del linguaggio
Num. Collana 3
Lingua Inglese
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: