Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tradizioni Religiose E Tradizioni Costituzionali. L'islam E L'occidente

ISBN/EAN
9788843067299
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

19,00 €
Nella lunga e complessa trama storica delle tradizioni costituzionali è determinante l'incontro con le tradizioni religiose. Se è noto il percorso che, durante duemila anni, si è sviluppato fra cristianesimo, nelle sue varie denominazioni, e costituzionalismo occidentale, sicuramente meno conosciuta, se non attraverso stereotipi che contribuiscono a renderla oscura, è la storia che si impone da quasi 1400 anni nel contesto culturale islamico. Il volume, che apre la serie 'religioni e costituzioni', mette in luce come in realtà i due itinerari si siano intrecciati in modo complesso, con accelerazioni e ritorni, contrasti ma anche reciproche influenze: essi si sono affermati attraverso una storia reale, primariamente ed eminentemente relazionale. Ripercorrerli, nella prospettiva di creare ponti, può portare a scoperte e a sorprendenti analogie che, superando antichi e duraturi stereotipi, possono favorire il dialogo fra queste due grandi aree geopolitiche.

Maggiori Informazioni

Autore Decaro Bonella Carmela
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 821
Lingua Italiano
Indice Premessa. Per cominciare: un po’ di umiltà di Carmela Decaro Bonella 1. Le questioni aperte: contesti e metodo 1di Carmela Decaro Bonella Le religioni tra fondamentalismi e identità plurali/Islam e Occidente: intimi nemici?/L’Islam e gli Islam/Il diritto islamico nel tempo: dalla shari‘a alla siyasa al qanun/Le prospettive del metodo comparato nello studio del diritto islamico 2. Religione e costituzionalismo occidentale. Osmosi e reciproche influenze di Francesco Alicino Costituzionalismo occidentale e specialità della religione cristiana/I presupposti teologici/Tendenza teocratica, ma visione profana dei fenomeni normativi/La doppia “faccia” della secolarizzazione/Il “costituzionalismo” (medievale) cristiano/Le origini del costituzionalismo occidentale. Fra apolitismo radicale…/ … messianismo temporale e rivoluzione scientifica/Westfalia (1648): la “territorializzazione” del “diritto religioso”/La nuova religione della “perfetta ragione”/Dalla fine della sovranità westfaliana al secondo dopoguerra… / … alla “questione islamica” di questo secolo 3. L’Islam e lo Stato nella storia di Carmela Decaro Bonella Dal “sigillo profetico” alla rinascenza abbaside/Ascesa e declino dell’Impero ottomano/I Fratelli Musulmani vs i nazionalismi e i socialismi arabi/La crisi del panarabismo/L’Islam e lo Stato/Conclusioni e prospettive 4. L’Islam del xxi secolo e gli international human rights di Francesco Alicino, Michele Gradoli Gli Islam, il principio di laicità e la tutela dei diritti individuali/I diritti umani e il futuro dei sistemi “islamici”/Le Carte dei diritti nell’Islam /Case study: l’esempio del velo in Egitto/Conclusioni. La “sfida” per una “versione” moderna della shari‘a