Tradizioni giuridiche nel mondo. La sostenibilità della differenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815149251
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 704
Non Disponibile
45,00 €
Alla competizione per la globalizzazione concorrono oggi tre principali candidati: l'Occidente, l'Islam e l'Asia orientale. Nessuno è in grado di prevedere il risultato di questa gara. Imbrigliati in forme di pensiero che scaturiscono dal colonialismo dei secoli XVIII e XIX, rischiamo di vedere la globalizzazione come mera espansione dell'influenza occidentale. In realtà è in corso una sostenuta islamizzazione (un quinto della popolazione mondiale è oggi di fede musulmana), mentre nel management e nelle relazioni industriali si assiste ad una crescente diffusione di tecniche organizzative asiatiche. E' dunque improbabile che ci si stia dirigendo verso una singola cultura mondiale e cosmopolita. Sostenere e gestire la diversità diventa allora una scelta obbligata nella quale il diritto gioca un ruolo cruciale. Il volume ricostruisce le sette maggiori tradizioni giuridiche presenti nel mondo, "figlie" di quelle religiose (indigena, talmudica, islamica, hindu, confuciana, civil law, common law). Rispetto a ognuna vengono esaminate le concezioni fondamentali, le istituzioni, il metodo, le affinità reciproche e le divergenze.
Maggiori Informazioni
Autore | Glenn H. Patrick; Ferlito Sergio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Teoria della tradizione? La mutevole presenza del passato II. Fra le tradizioni. Identità, persuasione e sopravvivenza III. La tradizione giuridica ctonia. Riciclare il mondo IV. La tradizione giuridica talmudica. L'autore perfetto V. La tradizione giuridica di civil law. La centralità della persona VI. La tradizione giuridica islamica. Il diritto dell'ultima rivelazione VII. La tradizione di common law. L'etica del giudizio VIII. La tradizione giuridica indù. Il diritto al posto del re, ma quale diritto? IX. La tradizione giuridica confuciana. Rinnovamento(con Marx?) X. Riconciliare le tradizioni giuridiche. Per una diversità giuridica sostenibile Bibliografia Indice analitico |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: