Tradizioni E Razionalità. La Narrativa Genealogica Di Alasdair C. Macintyre

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879993951
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 188
Disponibile
11,00 €
Il testo che qui proponiamo intende ricostruire la strategia che Alasdair MacIntyre adotta al fine di garantire la possibilità di un autentico e fecondo dibattito filosofico, muovendo da un’analisi volta a chiarire i presupposti, antropologici e teoretici, a partire dai quali si sottopongono a un’analisi critica il liberalismo, l’emotivismo, la filosofia analitica e il decostruzionismo. Una strategia che non contrappone storia e teoria ma che muove a partire da una tradizione, ne identifica le inadeguatezze (proprie o generate dal confronto con tradizioni rivali), a cui non è in grado di far fronte con le attuali risorse, e permette di scrivere una storia grazie alla quale è possibile capire il motivo della crisi e perché la nuova formulazione è, per ora, la migliore. L’argomento di ricerca è, infatti, la “narrativa genealogica” che caratterizza la ricerca morale macintyriana dal 1977 fino all’incontro con il pensiero di Tommaso d’Aquino.Claudia Rapposelli, dottore in filosofia e nominata cultore della materia in Storia della filosofia dall’Università degli Studi di Chieti, ha svolto per diversi anni attività di tutorato per la Facoltà di Scienze Psicologiche di detta iniversità. Ha pubblicato articoli su Alasdair MacIntyre e Agnes Heller e attualmente sta conducendo ricerche in sociologia sul pensiero di Hannah Arendt e Agnes Heller.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rapposelli Claudia |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
