Tradizione E Innovazione Nella Historia Ecclesiastica Di Eusebio Di Cesarea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815082954
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Ist. Italiano per gli studi storici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 230
Disponibile
25,82 €
Uno degli aspetti più originali e discussi della "Historia Ecclesiastica" di Eusebio è l'uso di trascrivere "excerpta" di opere di antichi scrittori e documenti dell'autorità romana. Il tema, inquadrato in una riflessione generale sui presupposti teologici e storiografici dell'opera, è qui affrontato essenzialmente nella sua dimensione metodologica. Perché il vescovo di Cesarea costruì la sua opera attorno a materiali altrui citati testualmente? Si limitò egli a raccogliere e a collegare documenti e passaggi da scritti di altri autori? Attraverso il confronto con le opere che ispirarono a Eusebio tale scelta narrativa, vere e proprie tradizioni nel solco delle quali egli si inserisce, l'Autore dimostra come l'uso della citazione testuale nella "Historia Ecclesiastica" fosse funzionale a precise esigenze apologetiche. Studiata nel suo originario valore di strumento storiografico, la citazione testuale si rivela quindi via privilegiata per illuminare il senso della più antica riflessione sulla storia della chiesa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Carotenuto Erica |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ist. Italiano per gli studi storici |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
