Tracciare confini. L'immigrazione nei media italiani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891709806
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della comunicazione. Manuali
- Formato
- Libro
- Anno
- 2016
- Pagine
- 288
Disponibile
35,00 €
La spinta ad erigere muri e barriere, ripristinare confini, trattenere ondate di profughi e migranti appare oggi una delle più urgenti priorità che coinvolgono l'Unione Europea. I media hanno un ruolo centrale nel definire i margini simbolici del nostro spazio, nel costruire le rappresentazioni dei fenomeni che caratterizzano la contemporaneità, nel fornire spiegazioni al profondo mutamento della società, come quello rappresentato dall'immigrazione e dalla presenza straniera. In una società che diventa di fatto plurale rispetto alla provenienza geografica e all'appartenenza culturale, l'informazione sul fenomeno migratorio e sui temi collegati (richieste di asilo, integrazione, confronto con culture e religioni diverse) appare spesso imbrigliata da distorsioni e stereotipi. Numerose ricerche, negli oltre trent'anni di esperienza dell'Italia come paese di immigrazione, sono state dedicate a indagare la capacità del giornalismo di leggere un fenomeno tanto complesso, la cui immagine mediale è spesso, invece, schiacciata sulla sola dimensione della cronaca nera, dell'insicurezza e dell'emergenza. Il volume riassume i contorni di questa fotografia statica della società italiana in rapporto ai fenomeni migratori, analizza le interpretazioni e i frame prevalenti nel discorso pubblico e la politicizzazione del tema, indaga la capacità di "prendere la parola" da parte dei diversi soggetti coinvolti e delle stesse persone immigrate.
Maggiori Informazioni
| Autore | Binotto M.;Bruno M.;Lai V. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della comunicazione. Manuali |
| Num. Collana | 18 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
