Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tracce svolte. Discipline letterarie. Ampia raccolta di quesiti a risposta aperta e tracce svolte per la prova scritta. Con software di simulazione

ISBN/EAN
9788836220809
Editore
Edises professioni & concorsi
Collana
Concorso a cattedra
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2020
Pagine
328

Disponibile

24,00 €
Per la preparazione alla prova scritta del concorso a cattedra per l'accesso ai ruoli del personale docente nelle classi: A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado; A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado. Il volume è costituito da un'ampia raccolta di domande a risposta aperta suddivisi per area disciplinare. Ognuno dei quesiti qui riuniti è corredato da un percorso di svolgimento (che evidenzia i punti chiave da trattare) e da un'ipotesi di trattazione sintetica. Le aree trattate sono relative alle principali conoscenze disciplinari necessarie per l'insegnamento delle materie per le quali si intende partecipare al concorso. Lo svolgimento di ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave. In Appendice, una raccolta di tracce assegnate in precedenti concorsi a cattedra. Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.

Maggiori Informazioni

Autore Carbonaro G.;Di Gennaro R.;Foliti C.
Editore Edises professioni & concorsi
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Concorso a cattedra
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA ITALIANO Testi in poesia 1. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, XVI Esercizio 1 Parafrasi della poesia Esercizio 2 Metro e schema delle rime Esercizio 3 Figure retoriche principali Esercizio 4 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia petrarchesca. Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave 2. Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canto I, ottave 1-4 7 Esercizio 1 Esponi il contenuto informativo delle quattro ottave presentate, evidenziandone le parole chiave Esercizio 2 Esegui un’analisi linguistica del brano, ponendo in evidenza le principali caratteristiche sintattiche, lessicali e retoriche Esercizio 3 Sulla base del testo, metti in luce i rapporti fra Ariosto e la tradizione, dal punto di vista letterario e storico-culturale 3. Ugo Foscolo, A Zacinto Esercizio 1 Presentazione del testo e parafrasi della poesia Esercizio 2 Metro, schema delle rime e analisi della struttura sintattica e delle figure retoriche Esercizio 3 Il sonetto contiene alcuni temi tipici della poesia foscoliana. Il candidato li illustri, soffermandosi sugli elementi neoclassici e romantici, e approfondisca eventuali relazioni con altri testi dell’autore 4. Giacomo Leopardi, La quiete dopo la tempesta Esercizio 1 Presentazione del testo e sintesi dei contenuti Esercizio 2 Forma metrica, analisi della struttura sintattica e delle figure retoriche Esercizio 3 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia di Leopardi. Il candidato li illustri, soffermandosi sulla concezione filosofica ivi espressa e approfondendo eventuali relazioni con altri testi dell’autore 5. Giovanni Pascoli, Lavandare Esercizio 1 Dopo una breve presentazione del brano, esegui la parafrasi del testo Esercizio 2 Analisi linguistica e retorica del testo Esercizio 3 Dalla lirica scaturisce una sensazione di malinconia e di abbandono. Attraverso quali oggetti, immagini o parole il poeta è riuscito a comunicare questa impressione? 6. Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso Esercizio 1 Esegui la parafrasi del testo evidenziando il contenuto informativo delle strofe Esercizio 2 Esegui l’analisi sintattica e individua le parole chiave del testo Esercizio 3 Attraverso il testo ricostruisci la poetica dell’autore 7. Eugenio Montale, L’anguilla Esercizio 1 Dopo una presentazione del testo, il candidato ne illustri sinteticamente i contenuti Esercizio 2 Forma metrica, analisi delle figure retoriche e del lessico 31 Esercizio 3 Il termine “anguilla” si carica nel componimento di significati: attraverso l’analisi delle isotopie dell’anguilla si approfondisca il valore simbolico del termine e ci si soffermi sull’uso del correlativo oggettivo nella lirica di Montale 8. Umberto Saba, Trieste Esercizio 1 Il candidato esegua la parafrasi del testo evidenziando il contenuto informativo delle strofe Esercizio 2 Forma metrica e analisi linguistica e retorica del testo Esercizio 3 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia di Umberto Saba. Il candidato li illustri, approfondendo eventuali relazioni con altri testi dell’autore 9. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, I Esercizio 1 Parafrasi della poesia Esercizio 2 Metro e schema delle rime Esercizio 3 Analisi della lingua Esercizio 4 La poesia contiene alcuni tipici temi petrarcheschi. Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave 10. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, XXXII Esercizio 1 Parafrasi della poesia Esercizio 2 Metro e schema delle rime Esercizio 3 Analisi della lingua Esercizio 4 La poesia contiene alcuni tipici temi petrarcheschi. Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave 11. Giovanni Pascoli, La mia sera Esercizio 1 Si descriva la forma metrica del componimento Esercizio 2 Si illustri la principale antitesi su cui è costruito il componimento e le contrapposizioni che ne conseguono Esercizio 3 La novità del linguaggio poetico di Pascoli Esercizio 2 Analisi linguistica e retorica del testo Esercizio 3 Dalla lirica scaturisce una sensazione di malinconia e di abbandono. Attraverso quali oggetti, immagini o parole il poeta è riuscito a comunicare questa impressione? 6. Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso Esercizio 1 Esegui la parafrasi del testo evidenziando il contenuto informativo delle strofe Esercizio 2 Esegui l’analisi sintattica e individua le parole chiave del testo Esercizio 3 Attraverso il testo ricostruisci la poetica dell’autore 7. Eugenio Montale, L’anguilla Esercizio 1 Dopo una presentazione del testo, il candidato ne illustri sinteticamente i contenuti Esercizio 2 Forma metrica, analisi delle figure retoriche e del lessico Esercizio 3 Il termine “anguilla” si carica nel componimento di significati: attraverso l’analisi delle isotopie dell’anguilla si approfondisca il valore simbolico del termine e ci si soffermi sull’uso del correlativo oggettivo nella lirica di Montale 8. Umberto Saba, Trieste Esercizio 1 Il candidato esegua la parafrasi del testo evidenziando il contenuto informativo delle strofe Esercizio 2 Forma metrica e analisi linguistica e retorica del testo Esercizio 3 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia di Umberto Saba. Il candidato li illustri, approfondendo eventuali relazioni con altri testi dell’autore 9. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, I Esercizio 1 Parafrasi della poesia Esercizio 2 Metro e schema delle rime Esercizio 3 Analisi della lingua Esercizio 4 La poesia contiene alcuni tipici temi petrarcheschi. Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave 10. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, XXXII Esercizio 1 Parafrasi della poesia Esercizio 2 Metro e schema delle rime Esercizio 3 Analisi della lingua Esercizio 4 La poesia contiene alcuni tipici temi petrarcheschi. Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave 11. Giovanni Pascoli, La mia sera Esercizio 1 Si descriva la forma metrica del componimento Esercizio 2 Si illustri la principale antitesi su cui è costruito il componimento e le contrapposizioni che ne conseguono Esercizio 3 La novità del linguaggio poetico di Pascoli Esercizio 4 Si illustri sinteticamente il motivo dell’infanzia nella produzione pascoliana Esercizio 5 Si indichino la struttura e i temi caratterizzanti la raccolta Myricae Esercizio 6 L’immagine della natura in Pascoli 12. Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Esercizio 1 Schema metrico e struttura del canto Esercizio 2 Analisi lessicale e sintattica del testo Esercizio 3 Il candidato presenti i grandi “canti pisano-recanatesi” Esercizio 4 L’eredità leopardiana nella poesia Esercizio 5 Il ruolo della natura nella riflessione leopardiana 13. Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto Esercizio 1 Si faccia la parafrasi del testo e se ne illustrino la metrica e le figure retoriche Esercizio 2 Meriggiare pallido e assorto fa parte di Ossi di seppia. Si espongano sinteticamente le caratteristiche di questa raccolta Esercizio 3 Si commenti il testo Meriggiare pallido e assorto mettendo in evidenza le parole chiave 14. Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, canto XII, ottave 59-66 69 Esercizio 1 Illustra il ruolo del combattimento di Tancredi e Clorinda nella struttura del poema e la simbologia cristiana dell’episodio Esercizio 2 Analizza la dimensione spazio-temporale della Gerusalemme liberata Esercizio 3 Il conflitto d’amore nella Gerusalemme liberata Esercizio 4 La guerra nella Gerusalemme liberata Testi in prosa 15. Giovanni Boccaccio, Decameron, Proemio Esercizio 1 Definizione del genere letterario Esercizio 2 Temi principali del Proemio Esercizio 3 Qual è il pubblico privilegiato a cui Boccaccio si rivolge nel Proemio del Decameron? 16. Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Esercizio 1 Dopo una breve presentazione, si esponga il contenuto informativo del brano, illustrando il contesto storico in cui il documento si inserisce Esercizio 2 Si esegua un’analisi degli aspetti formali del testo: caratteristiche stilistiche sintattiche, lessicali e retoriche Esercizio 3 Sulla base dei contenuti del brano si ricostruisca il mondo interiore, la personalità e il pensiero dell’autore 17. Alessandro Manzoni, da I promessi sposi, cap. XXXVIII Esercizio 1 Definizione del genere letterario Esercizio 2 Epoca di ambientazione della vicenda narrata Esercizio 3 Sulla base del testo proposto, si dia una descrizione psicologica dei personaggi e del loro ruolo nella narrazione Esercizio 4 Tempi verbali utilizzati e loro funzione Esercizio 5 Punto di vista dei personaggi e punto di vista del narratore Esercizio 6 Il giudizio della critica: questa conclusione è un lieto fine? 18. Giovanni Verga, da I Malavoglia, cap. XV Esercizio 1 Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere letterario Esercizio 2 Descrizione dell’ambiente e dei personaggi e caratteristiche stilistiche del testo Esercizio 3 Il fulcro del XV capitolo dei Malavoglia è senz’altro l’esilio di ’Ntoni, descritto in maniera fortemente simbolica. Il candidato approfondisca questo concetto e si soffermi sulla visione della vita che Verga esprime 19. Gabriele D’Annunzio, da Il piacere, cap. II Esercizio 1 Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere letterario Esercizio 2 Descrizione del protagonista e analisi della tecnica narrativa Esercizio 3 Il secondo capitolo de Il piacere è incentrato sul ritratto del protagonista che rappresenta, nel contempo, il trionfo e la crisi dell’esteta. Il candidato approfondisca questo concetto e si soffermi sul simbolismo del romanzo 20. Luigi Pirandello, Non conclude, da Uno, nessuno e centomila, cap. VIII Esercizio 1 Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere letterario Esercizio 2 Struttura narrativa e caratteristiche della lingua e dello stile Esercizio 3 La vita non conclude. E non sa di nomi, la vita: cosa vuole esprimere Pirandello con queste parole, significativamente collocate al centro del capitolo finale di Uno, nessuno e centomila? La conclusione del romanzo può essere considerata negativa? 21. Primo Levi, Sul fondo, da Se questo è un uomo, cap. II Esercizio 1 Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere letterario Esercizio 2 Analisi linguistica e stilistica del testo Esercizio 3 Il candidato illustri quali sono i temi chiave del brano analizzato, soffermandosi sugli obiettivi perseguiti dallo scrittore nel comporre l’opera e valutando il rapporto fra Se questo è un uomo e La tregua 22. Alessandro Manzoni, da I promessi sposi, cap. I Esercizio 1 Definizione del genere letterario Esercizio 2 Epoca di ambientazione della vicenda narrata Esercizio 3 Sulla base del testo selezionato, si descrivano la psicologia dei personaggi e il loro ruolo nella narrazione Esercizio 4 Tempi verbali utilizzati e loro funzione 23. Alessandro Manzoni, da I promessi sposi, cap. III Esercizio 1 Descrizione psicologica dei personaggi e loro ruolo nella narrazione Esercizio 2 Tempi verbali utilizzati e loro funzione Esercizio 3 Punto di vista dei personaggi e punto di vista del narratore 24. Ugo Foscolo, da Ultime lettere di Jacopo Ortis Esercizio 1 Definizione del genere letterario Esercizio 2 Ambientazione storica della vicenda Esercizio 3 Amore e politica nell’Ortis Esercizio 4 Elementi autobiografici e trasfigurazione letteraria nell’opera foscoliana Esercizio 5 Commenta il testo dal punto di vista stilistico e individua le principali figure retoriche e le parole chiave 25. Luigi Pirandello, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa, da Il fu Mattia Pascal Esercizio 1 Definizione del genere letterario e aspetti stilistici del romanzo pirandelliano Esercizio 2 Si discuta la questione della dissoluzione dell’io e del relativismo pirandelliano Esercizio 3 Dimensione filosofica e forza argomentativa nel Fu Mattia Pascal Esercizio 4 L’episodio dello “strappo del cielo di carta” nell’economia del romanzo Esercizio 5 Si illustri la riflessione di Pirandello sulla coscienza di essere vivi e sulla crisi dei valori attraverso la metafora del lanternino PARTE SECONDA STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA 1. Le Guerre Puniche: le cause e gli effetti 2. Giulio Cesare al potere 3. La dittatura di Giulio Cesare: i principali provvedimenti 4. Le innovazioni del principato di Augusto 5. La politica di Costantino 6. La crisi dell’Impero romano 7. I regni romano-barbarici 8. La restaurazione imperiale di Giustiniano 9. Il ruolo della Chiesa nell’Alto Medioevo 10. I Longobardi in Italia 11. Carlo Magno e l’Impero carolingio 12. I poteri universalistici e la lotta per le investiture 13. I Comuni e l’Impero 14. Il papato in Avignone: cause e conseguenze socio-politico-religiose 15. La crisi del Trecento in Europa 16. La formazione degli Stati nazionali: concetti e passaggi salienti 17. Le Signorie in Italia: cause sociali, economiche e politiche 18. Le scoperte geografiche 19. La politica religiosa di Carlo V 20. La Riforma protestante 21. La Controriforma 22. Il malgoverno spagnolo in Italia 23. Principali caratteri economici dell’Inghilterra elisabettiana 24. Le guerre di religione in Francia 25. La Guerra dei Trent’anni: cause e conseguenze 26. Le principali scoperte scientifiche del Seicento 27. I caratteri dell’assolutismo in Francia 28. Le rivoluzioni e i loro esiti: princìpi ispiratori, promesse e tradimenti alla base dei principali fenomeni rivoluzionari della storia 29. La Rivoluzione inglese del XVII secolo e la formulazione del Bill of Rights 30. La Rivoluzione industriale 31. L’Illuminismo 32. L’indipendenza americana 33. La Rivoluzione francese: i valori che la ispirarono 34, L’Impero napoleonico: punti di forza e di debolezza 35. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione: il nuovo assetto europeo dopo Napoleone 36. I moti del Quarantotto 37. Il Romanticismo, tra storia e arte 38. L’Unità d’Italia: il pensiero e l’azione politica 39. Le interpretazioni politiche e storiografiche del Risorgimento italiano 40. Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini 41. Le questioni dell’Italia post-unitaria 42. Il colonialismo 43. Giolitti, il suffragio universale maschile e la guerra in Libia 44. Le cause della Prima Guerra Mondiale 45. Le conseguenze della Grande Guerra 46. Primo Novecento e arte: tra crisi del positivismo e avanguardie “storiche” 47. La politica economica del regime fascista: i principali provvedimenti 48. La politica di Hitler 49. Il consenso del regime fascista 50. Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale 51. L’articolo 2 della Costituzione. Il concetto di libertà 52. Istruzione e uguaglianza nella Costituzione italiana e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 53. La libertà di manifestazione del pensiero nell’era di internet 54. La cittadinanza responsabile 55. La tutela del patrimonio ambientale, storico e artistico e il ruolo della scuola 56. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 57. Il processo di integrazione europea 58. Il valore della pace 59. Il dialogo interculturale 60. I princìpi fondamentali della Costituzione italiana PARTE TERZA GEOGRAFIA 1. Il problema fondamentale della cartografia è quello di rendere su un piano la superficie curva della Terra. Il candidato esponga le difficoltà dei cartografi e le principali soluzioni adottate 2. Caratteristiche, pregi e difetti della cosiddetta proiezione di Mercatore 3. La fitogeografia: dopo aver delineato i tratti salienti di una disciplina che spazia fra botanica e geografia, il candidato elenchi i principali biomi dell’ambiente terrestre 4. Si osservi la seguente cartina e si espongano le principali caratteristiche delle tipologie di climi individuate da Köppen 5. Il candidato esponga sinteticamente le caratteristiche delle principali regioni zoogeografiche 6. Il candidato esponga sinteticamente il ruolo svolto dall’isolamento geografico nell’evoluzione delle specie e porti almeno due esempi a sostegno delle tesi esposte 7. La foresta: caratteristiche, classificazioni e diffusione 8. Le correnti marine: il candidato ne dia una definizione, ne fornisca una sommaria classificazione e descriva brevemente il loro influsso sul clima 9. I climi tropicali non sono tra i più adatti allo sviluppo dell’agricoltura ma, fin da tempi remotissimi, l’uomo ha saputo trarre nutrimento dalla terra anche in tali ambienti. Sintetizzi il candidato le tipologie e le caratteristiche di agricoltura praticate attualmente nei climi tropicali 10. Il Canale di Suez e il Canale di Panama: due canali navigabili che svolgono un ruolo cruciale nell’odierno traffico marittimo globalizzato 11. Il candidato definisca brevemente le diverse tipologie di turismo e ne individui gli elementi essenziali 12. Per alcune regioni il turismo costituisce la principale risorsa economica, ma un eccessivo sfruttamento del territorio può porre a rischio le basi stesse di un tale modello di sviluppo economico 13. I rapporti fra Paesi del Nord del mondo, sviluppati, e Paesi del Sud del mondo, in via di sviluppo, possono essere definiti anche attraverso lo studio delle dinamiche demografiche e dei meccanismi che si attivano all’interno e fra le due categorie. Il candidato esponga le sue considerazioni in merito alla seguente cartina che illustra il tasso di fecondità totale dei diversi Paesi del mondo 14. I caratteri distintivi della “scuola geografica francese” fondata da Vidal de la Blache 15. Il candidato esponga le proprie riflessioni sul seguente brano APPENDICE TRACCE ASSEGNATE IN PRECEDENTI CONCORSI A CATTEDRA Classe di concorso A-22 (ex A043 Italiano, storia, ed. civica e geografia nella scuola media) Classe di concorso 050A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (ex A066 Materie letterarie negli istituti di istr. sec. di II grado) Classe di concorso 051A Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale (ex A069 Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale) Classe di concorso 052A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico (ex A072 Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico) Ambiti Disciplinari 4 e 9 Classe 43/A - Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media Classe 50/A - Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado Classe 51/A - Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale Classe 52/A - Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico Prova comune di Italiano per ambiti disciplinari 4 e 8 - A 12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado - A 22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
Larghezza 0
Classi Concorso Scuola A12 - Discipl. Letterarie Secondaria II grado, A22 - Italiano, Storia, Geografia, Secondaria I grado
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: