Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856802856
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica/ documenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 416
Disponibile
34,00 €
Negli studi urbani si incontrano sempre più spesso riferimenti alla comunità, al quartiere, alla periferia. Questa ripresa di interesse, e un certo ardore retorico, sono forse giustificati da solidi motivi: preoccupano la dispersione e il gigantismo metropolitano, gli incidenti e le rivolte, come pure - e a buon titolo - i fallimenti delle iniziative urbane. Il cambiamento in corso è forse più vasto. I quartieri cambiano, alcuni in meglio, altri in peggio; ma soprattutto cambia il modo dei legami sociali e la costruzione dei fatti urbani; e, contemporaneamente, cambiano (non sempre ordinatamente) la capacità di descriverli. Nuove forme di relazione locali si stanno disegnando in questi quartieri, un cambiamento di pratiche, modi di fare, di abitare, di spostarsi, di convivere, che riguarda il centro e la periferia, i quartieri agiati e quelli poveri. Il volume ne descrive alcuni in quattro grandi città: roma, milano, torino e napoli. I casi studio descrivono quattro situazioni esemplari: quartieri in via di gentrification, la cui popolazione si ricolloca o viene espulsa; vecchi quartieri pubblici, che invecchiano e resistono; le periferie dell'immigrazione, dove si concentra nuove popolazioni povere ma dinamiche; i nuovi 'borghi' metropolitani dell'hinterland, in rapida e travolgente crescita. Altri capitoli tematici trattano i temi emergenti delle politiche per le periferie e la città costruita.
Maggiori Informazioni
Autore | Cremaschi Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica/ documenti |
Lingua | Italiano |
Indice | Marco Cremaschi, Narrazioni e cambiamento dei quartieri Daniela De Leo, Luoghi e spazi dell'eccezione Viviana Fini, Una riflessione sul cambiamento Nicchie urbane Sandra Annunziata, Urbanità e desiderio Alessandra Micoli, Milano, Isola: narrazione e comunità Sandra Annunziata, Roma, San Lorenzo: reale e immaginario Daniela De Leo, Napoli, Chiaia: differenze e ripetizioni Vecchi quartieri pubblici Alessandro Coppola, Le borgate romane tra '45 e '89: esclusione sociale, movimenti urbani e poteri locali Daniela Ciaffi, Torino, via Arquata: dieci anni di politiche omeopatiche Daniele Ceccarelli, Roma, Primavalle: da borgata a quartiere Una certa idea di periferia Christian Novak, Viviana Andriola, Milano, lungo via Padova: periferie in sequenza Alessandro Coppola, Roma, Torre Maura: una dolce trasformazione? Maria Teresa Sepe, Napoli, Montecalvario: le carriere dei migranti Borghi metropolitani Massimilano Radini, Le geografie sociali di Torino, Milano, Roma e Napoli Silvia Lucciarini, Roma, Ladispoli: da balneare a urbano Marilisa Di Carlo, Milano, Garbagnate: la scala metropolitana delle politiche locali Giovanni Laino, Napoli, Varcaturo: un quartiere extraurbano Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: