Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra testo e inconscio. Strategie della parola nella costruzione dell'identità

ISBN/EAN
9788846484604
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
256

Disponibile

24,50 €
Come si può infrangere quell'approccio ingenuo che troppo spesso, e anche nella ricerca, caratterizza il modo in cui ci si accosta al testo, orale o scritto? Questo è l'interrogativo che sottende l'intero volume che, con un taglio pluridisciplinare, fa dialogare la psicoanalisi con la semiotica, la linguistica e la filologia proprio per penetrare, con maggiore consapevolezza, negli aspetti emotivi latenti della comunicazione e negli strati profondi della significazione. La narrazione viene indagata, soprattutto nelle sue componenti autobiografiche, per smascherare le finzioni, le proiezioni, i rispecchiamenti e i processi di mimetismo e di seduzione, attivati in maniera prevalentemente inconscia dall'autore, nonchè le strategie simmetriche di controllo e di negoziazione dell'emittente e del destinatario. Il volume, che si compone di una prima parte teorica ed esemplificativa - che si concentra sui fenomeni lessicali, sintattici e retorici - e di una seconda in cui vengono analizzate alcune forme testuali specifiche - come le narrazioni dei bambini, le scritture degli psicotici e il testo poetico - si rivolge non solo a studenti in formazione in psicologia, ma offre anche interessanti spunti di approfondimento per quanti già operano nella pratica clinica.

Maggiori Informazioni

Autore Barbieri Gian Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Silvia Vegetti Finzi, Prefazione Premessa Parte I. Il detto e il non detto nella comunicazione testuale Il testo e la pensabilità delle emozioni (L'elaborazione dei conflitti attraverso i testi; Alla ricerca di un ordine possibile; La complessità irriducibile; Interpretazione, attenzione fluttuante, rêverie; L'autore e il narratore; Dalle emozioni al testo: elaborazione della teoria del pensiero di Bion; Il testo come specchio del Sé: tra Freud e Winnicott; L'inconscio testuale; Il testo e la costruzione dell'identità) Le strategie difensive della parola (Il linguaggio verbale in prospettiva psicoanalitica; Lo stile personale; Il registro e il sottocodice; Esibizione e mimetismo dell'Io; Distanza e tipi di discorso; Correzioni, eliminazioni, modificazioni; La retorica e i contenuti inconsci della mente) Le emozioni e la struttura del testo (Compattezza logica e astrazione; Incoerenza tra le parti del testo; Laconicità e prolissità; Topic e comment; I buchi del testo; La struttura della narrazione; Il tempo interno della storia; I personaggi; Lo spazio; Il narratore; La focalizzazione; L'argomentazione) Reti invisibili della pragmatica testuale (Gli atti linguistici; Mancata scrittura del testo; Esibizione di disponibilità e di desiderio; Svalutazione del compito; Acquiescenza e falso Sé; Lentezze e distrazioni; Tonalità emotiva; L'immagine del destinatario nel testo) Parte II. La scrittura e i testi Le narrazioni dei bambini: strategie riparative e meccanismi difensivi (La frattura del testo e la sua riparazione; Le dimensioni del frammento testuale; La struttura dei racconti; Osservazioni sugli schermi narrativi; Livelli di realtà; I personaggi; Meccanismi di difesa narrativi; Osservazioni conclusive) Scrittura e follia (La scrittura, il gruppo, il setting; Individualità e gruppalità; La poesia e la costruzione testuale; Linguaggio e schizofrenia; Il testo poetico, le emozioni, il pensiero; Il testo in prosa e la vischiosità della parola) Il testo poetico in prospettiva psicodinamica (La poesia e lo spazio potenziale; Le fonti; La memoria poetica e l'unisono; Le varianti d'autore; Reti relazionali e stratificazioni del testo poetico) Bion e la sfida alla narrabilità (Il sogno; Presentare il passato; L'alba dell'oblio; Il (non) romanzo; Il (non) teatro; La (non) autobiografia; Il (non) caso clinico; Il non-genere, il meta-genere, il pensiero autoriflessivo; Psicoanalisi come arte) Dagli appunti al caso clinico. Genesi ed elaborazione di due testi freudiani (Il caso clinico di Emmy Von N.; Il caso clinico dell'uomo dei topi; La cronaca delle prime sette giornate del trattamento: collazione tra la redazione manoscritta e il testo a stampa) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: