Tra storia e memoria. 12 Agosto 1944: la strage di Sant'Anna di Stazzema

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843026647
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 248
Disponibile
20,80 €
Il 12 agosto 1944 un reparto di SS si rese protagonista di uno dei più efferati e massicci eccidi di civili perpetrati nell’Europa occidentale occupata: a Sant’Anna di Stazzema, in Versilia, vennero trucidate più di 400 persone, in maggioranza donne e bambini. L’enormità e la stessa apparente illogicità dell’eccidio hanno contribuito nei decenni successivi - assieme ai limiti oggettivi di una storiografia ancora impreparata ad affrontare queste tematiche - a mantenere sotto molti aspetti incerte la dinamica dell’episodio, l’identificazione del suo contesto cronologico, l’attribuzione specifica delle responsabilità. Le stesse vicende giudiziarie legate alla strage hanno conosciuto aspetti inquietanti, culminati nella nota vicenda dell’"armadio della vergogna" contenente fascicoli giudiziari a lungo occultati per motivi legati a una malintesa ragion di Stato. Questo volume, che vede la partecipazione di qualificati studiosi italiani e tedeschi, può dirsi il primo contributo ampiamente documentato in una direzione nuova, orientata a far luce su tutti gli aspetti dell’episodio: un atto sicuramente doveroso anche nei confronti delle vittime dell’eccidio.
Maggiori Informazioni
Autore | Palla Marco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 42 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione. La strage di Sant’Anna di Stazzema: per una storia da fare (e che ora si è cominciato a fare), di M. Palla Saluto del sindaco di Stazzema, di G. Piero Lorenzoni Saluto dell’assessore al Bilancio della Regione Toscana, di M. Montemagni 1."Per una storia da fare", di L. Klinkhammer 2.Una strage senza perché’ Indagine su Sant’Anna di Stazzema, di P. Pezzino 3.Le SS di Sant’Anna di Stazzema: azioni, motivazioni e profilo di una unità nazista, di C. Gentile 4.La rappresaglia nel diritto internazionale durante la Seconda guerra mondiale, di S. Prauser 5.L’eredità di Norimberga, di M. Battini 6.I processi ai responsabili dei crimini nazisti in Italia, di J. Staron 7.Condannato al silenzio. Governi alleati e crimini nazisti in Italia: i condizionamenti politici sulla ricerca della verità, di K. von Lingen 8.Stragi e memoria delle stragi in Toscana. I fatti e la memoria, di G. Contini 9.La memoria interna: voci e silenzi della comunità superstite di Sant’Anna di Stazzema, di T. Rovatti 10.Storia di un manifesto partigiano: l’assurda polemica sulle responsabilità della strage, di G. Cipollini 11.L’impegno per la conservazione della memoria dell’eccidio, di E. Mancini 12.L’inchiesta giornalistica sui responsabili dell’eccidio: echi e sviluppi in Italia e in Germania, di C. Kohl 13.L’armadio della vergogna: genesi e conseguenze della pagina più nera e ignorata della nostra storia, di F. Giustolisi Appendice/Indagine conoscitiva della Camera dei Deputati (6 marzo 2001)/Istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta (20 febbraio 2003)/Elenco delle vittime dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema/ Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in: