Tra sogni e realtà. Gli adolescenti e la transizione alla vita adulta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843049684
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 280
Disponibile
22,10 €
La letteratura italiana e internazionale è ricca di indagini e di pubblicazioni, anche di rilievo, riguardanti la realtà giovanile e le sue diverse manifestazioni. Tuttavia, spesso, i diversi aspetti di questa realtà, come la scelta della scuola o del lavoro futuro, il rapporto con insegnanti e genitori, i valori di riferimento ecc., vengono trattati più in forma di condizionamenti che non piuttosto come risorse, opportunità per un soggetto in crescita, considerato attivo, riflessivo, competente nel prendere decisioni. Nel volume, riferendo di una ricerca nazionale in cinque città italiane (Torino, Milano, Bergamo, Bari e Salerno), si propone una discussione critica dei fattori di influenza e dei concetti-chiave impiegati solitamente in queste analisi. Pertanto, le risorse, materiali e simboliche, vengono riconsiderate sia in termini di vincoli sia in quanto opportunità, con un fuoco d’attenzione specifico sul rapporto tra generazioni, vera e propria chance per diventare adulti.
Maggiori Informazioni
Autore | Besozzi Elena |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi economici e sociali carocci |
Num. Collana | 38 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Diventare adulti tra realtà locale e società globale, di Elena Besozzi Introduzione/Le sfide del diventare adulti/Intreccio, sinergie, rinforzi e fratture dei beni simbolici e delle relazioni sociali/Riflessioni conclusive: adolescenti, chance di vita e progettualità Parte prima. L’incontro generazionale: genitori, insegnanti, adolescenti 2. Il capitale sociale della famiglia, chance per i figli, di Guido Lazzarini Problemi di orientamento valoriale nella società contemporanea/Capitale sociale della famiglia e percorsi dei figli/Legame tra capitale sociale familiare e altri network/Una tipologia di famiglia rispetto al capitale sociale 3. Risorse culturali della famiglia e chance di vita: un focus sugli elementi di discontinuità, di Mariagrazia Santagati L’istruzione dei genitori e il percorso dei figli: alcune contraddizioni/Caratteristiche e trasformazioni nelle pratiche culturali dei giovani/Capitale o bene? Un approfondimento sui processi di trasmissione intergenerazionale dei significati dell’istruzione 4. Insegnanti e studenti: orientamenti valoriali, aspettative, agire di ruolo, di Maddalena Colombo Gli insegnanti adulti significativi/Le declinazioni del ruolo insegnante: veicolo, gestore, orientatore/Il rispecchiamento insegnante-studente: competenza e affidabilità/L’insegnante e il network educativo/Conclusioni: verso il coaching scolastico 5. Guardando al futuro: i valori come risorsa, di Maurizio Merico Introduzione/Gli orientamenti valoriali/Le rappresentazioni dell’età adulta/La propensione alla progettualità/Gli atteggiamenti verso il futuro/Valori e progetti di fronte all’incertezza Parte seconda. Adolescenze multiple e molteplici 6. Adolescenti del Nord e del Sud Italia, di Maurizio Merico e Fausta Scardigno I contesti territoriali/Scegliere la scuola: tra continuità e discontinuità territoriali/Le scelte informali: fratture in cerca di riflessività/I profili/Conclusioni 7. Nell’istruzione liceale, tecnica e professionale: background familiare e habitus scolastico, di Mariangela Travagliati L’istruzione come investimento e come bene/Background familiare e scelte scolastiche/I tratti dell’habitus scolastico/Riflessioni conclusive 8. Maschile e femminile a scuola, di Maddalena Colombo Universi distinti in un contesto sessualmente neutro/Studenti e studentesse tra differenziazione e de-differenziazione/Insegnanti e ambivalenza rispetto al genere/Genere e scelte di vita: tra parità e risorse differenziate 9. Adolescenti figli dell’immigrazione, di Chiara Cavagnini I figli dell’immigrazione: la presenza a scuola e sul territorio/Le scelte e i percorsi/I progetti: desideri personali, desideri familiari, progettualità vincolate/Adolescenze multiple, chance di vita e realtà multiculturale Parte terza. Traiettorie e stili di vita tra vincoli e opportunità 10. Significati e rappresentazioni del lavoro nell’adolescenza, di Emanuela Rinaldi Il significato del lavoro tra sogni, rischi e paure/La socializzazione al lavoro nel corso della transizione tra adolescenza e giovinezza/Gli elementi importanti nella scelta lavorativa/La scuola come ambiente di socializzazione al lavoro/Traiettorie di vita: immaginarsi lavoratori a trent’anni 11. Generazioni a confronto nello spazio virtuale, di Gennaro Iorio Tecnologia, cultura e generazioni/L’adolescenza in Internet/Soli alla meta, ma non per sempre/Immagini degli adulti, comportamenti degli adolescenti/I target d’uso della Rete/Riflessioni conclusive 12. Il tempo libero tra condizionamenti e autonomia della scelta, di Fausta Scardigno Premessa/Il capitale originario/Oltre le risorse ascritte/Alcune riflessioni conclusive 13. Il valore formativo del no schooling, di Angela Mongelli Introduzione/I contenuti del no schooling/I significati del no schooling/Il no schooling come chance/Riflessioni conclusive 14. Appartenenze religiose: fragilità e aperture, di Laura Mentasti e Cristiana Ottaviano La religione, le religioni oggi/Credere: perché, come/Le religioni "altre" e il gruppo dei pari/Scuola e differenze religiose/Impegno religioso e chance di vita Nota metodologica,di Maddalena Colombo Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: