Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra scuola e teatro. Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola

ISBN/EAN
9788856844337
Editore
Franco Angeli
Collana
Il mestiere della pedagogia. Studi e appr.
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

23,50 €
Il volume propone una lettura pedagogica del laboratorio teatrale a scuola come spazio potenziale e generativo di molteplici ricadute educative. Attraverso un movimento che grazie all'incontro con le pratiche è interessato ad individuarne le trasversalità teoriche e metodologiche, il lavoro si articola in tre direzioni: la prima discute i significati di tali esperienze che le rendono auspicabili nei contesti educativi e scolastici; la seconda esplora le caratteristiche che rendono tali esperienze rilevanti dal punto di vista formativo; la terza indaga le condizioni che consentono la loro realizzazione e amplificazione a scuola. Vengono quindi esplorate le attenzioni, le domande e le dimensioni qualificanti, emergenti anche dalla ricerca-formazione sul campo realizzata all'interno del progetto educarte linguaggi e tecniche delle arti performative, per delineare una proposta teatrale a scuola che possa connotarsi come buona prassi. Il testo si propone di offrire spunti riflessivi e progettuali sia ad educatori, insegnanti ed operatori artistici che promuovono esperienze artistico-performative a scuola, sia agli studenti che intendono approfondire tale ambito.

Maggiori Informazioni

Autore Guerra Monica; Militello Rita
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Il mestiere della pedagogia. Studi e appr.
Lingua Italiano
Indice Silvia Kanizsa, Prefazione Introduzione I significati (Una questione di educazione artistica; Creatività e insegnamento artistico; Educare alla creatività attraverso l'arte; Qualche declinazione di arte; Arte e educazione come esperienza; Il teatro come arte performativa; La vicenda italiana del teatro della scuola: dall'animazione teatrale ai protocolli d'intesa; Alcune questioni aperte sul teatro a scuola; Una laboratorialità al quadrato) Le caratteristiche (La forma relazionale; La matrice ludica; La mediazione corporea; Il posto delle emozioni; La centralità dell'azione e il rapporto con il prodotto finale; Le possibilità trasformative della ricerca) Le condizioni (Per una didattica delle esperienze teatrali a scuola; La scelta, l'ingresso e la presentazione del progetto; Il nodo della conduzione; Le dimensioni strutturali; Le modalità di documentazione) Per proseguire: appunti sulla formazione (Dar voce ai bisogni formativi; La formazione teatrale degli insegnanti; La formazione di un esperto in pratiche laboratoriali artistico-performative) Appendice. L'esperienza del progetto Educarte ( Giuseppe Guzzetti - Fondazione Cariplo, Presentazione; Fondazione Milano, Introduzione; Leggere i laboratori di arti performative; La prima fase: osservare per focalizzare le questioni; La seconda fase: osservare per costruire un sapere su e per i laboratori di arti performative; Strumenti e strategie d'indagine: dal monitoraggio alla creazione di spazi di elaborazione e valutazione dell'esperienza) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio