Tra rimozione e rimorso. Come gli italiani hanno pensato l'Etiopia. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854848207
- Editore
- Aracne
- Collana
- Cultura, culture, diritti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 212
Disponibile
14,00 €
Nove saggi per nove prospettive diverse che partono dalla storia degli studi italiani in etiopia (geografici, storici, antropologici, linguistici e letterari). Un percorso sofferto, complesso, autocritico e straordinariamente originale. Il volume ha tre obiettivi. Fornire strumenti di formazione e un metodo di interpretazione lontano da stereotipi e da pregiudizi, soprattutto per i giovani che intendano accostarsi agli studi dei fatti della storia e della società nella loro complessità. Contrastare un certo male degli studi italiani che tendono a gerarchizzarsi e a parcellizzarsi, rifiutando la comunicazione tra settori scientifico-disciplinari diversi. Il terzo è un obiettivo di politica culturale: ragionare sull'identità italiana affrontando anche gli aspetti 'imbarazzanti' della storia. L'italia ha per lunghi anni rimosso la questione coloniale e razziale, probabilmente sentendo nel profondo della sua identità il rimorso di ciò che era stato. Contributi di samuel a argirò, antonio baglio, mario bolognari, matteo dominioni, fabio fichera, hanna getachew amare, mauro francesco minervino, corradina polto, graziano savà.
Maggiori Informazioni
Autore | Bolognari Mario |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cultura, culture, diritti |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Politica e razzismo negli studi italiani in Etiopia Mario Bolognari La Società Geografica Italiana e l’avvio della politica coloniale Corradina Polto Gli studi linguistici italiani in Etiopia. Passato, presente e futuro Graziano Savà “Morire per questi deserti”. Generi coloniali nello spazio letterario italiano Mauro Francesco Minervino Il diritto all’istruzione in Etiopia. Problematiche e obiettivi Samuela Argirò Messina e l’“impresa etiopica” (–) Antonio Baglio Cibo, doni rituali e transazioni commerciali in un villaggio Oromo Arsi sul lago Shala, Etiopia Mario Bolognari L’occupazione italiana dell’Etiopia. Una periodizzazione Matteo Dominioni Ordini, disordini e assetti. Metodologie e teorie nella fase di campo preliminare Fabio Fichera Indice Ethnographic and Ethno–Historical Account of South Omo Hanna Getachew Amare |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: