Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra Realta' E Utopia. Per Un'educazione Alla Pace

ISBN/EAN
9788846426413
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
128

Disponibile

18,50 €
La pace è un tema caro a moltissimi ed ampiamente dibattuto, eppure ancora drammaticamente attuale, paradossalmente in ragione della sua assenza. Risulta tuttavia ancora poco indagato il tema di come ci si possa formare alla pace. Il volume, grazie al contributo di diversi "sguardi", di differenti campi disciplinari, di ottiche plurali, tramite le quali raccontare un percorso, cerca di delineare un itinerario parziale, ma possibile, in questo senso, nella consapevolezza di intraprendere un percorso difficile, ma la cui urgenza lo rende indifferibile. La bipartizione del volume in una sezione maggiormente generale che offre uno sguardo sulle possibilità di riflessione intorno alla pace da diverse ottiche (formativa, delle relazioni internazionali, filosofica, etico-economica, socio-religiosa, dello sviluppo) ed in una di studio specifico sul caso di Gerusalemme e dei rapporti tra Israele e Palestina, offre una chiave originale e con contributi particolarmente significativi. Un'ulteriore impreziosimento del volume è dato dalla presenza dell'ultimo scritto del Cardinal Casaroli. Il volume si rivolge a insegnanti, studenti, operatori di organizzazioni internazionali, volontari, studiosi e tutti coloro che trovano importante riflettere e aumentare le proprie conoscenze per portare il proprio contributo alla costruzione della Pace, senza accontentarsi di semplici auspici. Esso può essere utilizzato come strumento di riflessione personale, ma anche e soprattutto come strumento formativo. Il testo è il frutto di un percorso di ricerca e formazione, di confronto scientifico-pratico, di divulgazione e riflessione sull'azione, svoltosi grazie all'iniziativa di una ONLUS impegnata da anni, con un campo d'attività internazionale, su questi temi. Federico Batini laureato in Lettere ed in Scienze dell'educazione, Master in Gestione dei processi formativi, è dottorando di ricerca in Scienze dell'educazione. Collabora al Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Siena. Responsabile Formazione Ucodep-Movimondo Toscana. Svolge attività di counselor, formatore, orientatore, progettista, consulente per Enti, Università, aziende ed agenzie su tutto il territorio nazionale. Collabora a numerose riviste in particolare sui temi della formazione e dell'orientamento. Tra le ultime pubblicazioni citiamo: F. Batini, Guida alla Formazione ed all'orientamento , Divisione Generale V, Comunità Europea, Amministrazione Provinciale di Arezzo (1999); " Formare al potere, formare il potere, eliminare il potere " in: Potere e soggetto nella società contemporanea a cura di S. Berni ed A. Spini, Angeli, (2000); F. Batini, R. Zaccaria, a cura di, Per un orientamento narrativo , Angeli (2000).

Maggiori Informazioni

Autore Batini Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Franco Vaccari (Presidente Associazione Rondine Cittadella della Pace), Introduzione. Tra realtà e utopia Parte I. Per una formazione alla Pace Brunetto Salvarani , Un nuovo nome per la pace: religioni e pace Federico Batini , Come se fosse possibile. Per una formazione alla Pace Rodolfo Ragionieri , Teorie delle relazioni internazionali e politica mondiale dopo il bipolarismo Federica Comanducci , Pace e sviluppo umano S.E. Card. Angelo Casaroli , Economia, etica, giustizia, pace Stefano Berni , Per una filosofia della pace (con buona pace della filosofia) Andrea Fontana , (Auto)Formazione alla Pace Parte II. Conoscere per aiutare la Pace: pace su Gerusalemme Brunetto Salvarani , Gerusalemme: paradigma di pace o paradigma di guerra? "Nove parti di bellezza, nove parti di sofferenza. Gerusalemme e le fedi di Abramo" Pier Giovanni Donini , Il problema israeliano-palestinese dal 1948 al 1999 S. E. Card. Edward Idris Cassidy , Considerazioni sul documento della Commissione per i Rapporti Religiosi con l'Ebraismo: "Noi ricordiamo: una riflessione sulla shoah".
Stato editoriale In Commercio