Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra Reale E Irreale. Giovani Ai Margini

ISBN/EAN
9788856848984
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
I sogni, le aspirazioni e le paure degli adolescenti di oggi possono essere esplorati negli aspetti sommersi dell'immaginario giovanile da prospettive diverse e secondo un approccio interdisciplinare. È questo l'intento degli autori che in questo volume propongono riflessioni e letture esperienziali relative alle tonalità emotive che caratterizzano l'identità dei giovani, alle modalità con le quali essi affrontano il loro presente, alle aspettative che nutrono per la realizzazione di sé, ai disagi che avvertono, e a come si orientano per progettare il loro futuro. Attualmente, le contingenze storiche limitano le prospettive e le speranze dei giovani. Solo ad alcuni la speranza è data; altri cercano di conquistarla; altri combattono per conservarla; altri ancora l'hanno persa e non formulano più progetti, ma si rifugiano in una dimensione immaginaria. Questi temi emergono dall'analisi attenta di alcune manifestazioni tipiche della cultura giovanile, dal romanzo di twilight, al fenomeno del writing, dalla morte in rete dei giovani di bridgend al racconto dei sogni di giovani delinquenti, dalla musica liquida al piacere del rischio.

Maggiori Informazioni

Autore De Angelis Barbara; Costa Cecilia; Pallini Susanna
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Cecilia Costa, Barbara De Angelis, Susanna Pallini, Introduzione Cecilia Costa, Twilight: aspirazioni e "trasgressioni" dell'immaginario giovanile (Mondo dell'immaginario tra passato e presente; Twilight: la storia; Una nuova concezione di eternità?; Conclusioni) Barbara De Angelis, Francesca Passarini, Il fenomeno del writing tra racconto di sé e bisogno di aggregazione (Introduzione; Cos'è il writing: una prima definizione; Contesto storico e nascita del writing; L'oscillazione tra disagio e auto-affermazione; L'oscillazione tra arte e vandalismo; Essere writers: dal raccontarsi all'affermarsi come soggetti; Il writing come risposta al bisogno di aggregazione) Susanna Pallini, Pier Paolo De Pasquale, Sogni e progetti (Il difficile assolvimento dei compiti di sviluppo; La volizione; Educare alla legalità come educazione ad una prospettiva temporale; Il Centro Accoglienza Don Bosco di Roma; Racconta un sogno...) Cecilia Costa, Federica Ciravegna, I giovani di Bridgend e la morte in rete: così il suicidio rende famosi (I giovani suicidi di Bridgend; Mass media, giovani e suicidio; Conclusioni) Susanna Pallini, Attenzione e dissociazione (Volizione e attenzione; La percezione come processo a più fasi; Il distacco attentivo e la dissociazione; Attenzione esecutiva e dissociazione; L'assorbimento attentivo e la dissociazione; La flessibilità attentiva e la dimensione interpersonale) Claudia Caneva, Musica nomade, liquida e ricerca del sé (Identità nomadi, nomadismo esistenziale, filosofia e musica nomade; Musica e identità; Musica liquida e ascolto passivo; Il senso della musica risulta nella e dalla pratica sociale di cui è funzione: la musica nomade; Musica e droga; Gospel per anime al silicio?) Luana Vitale, Vivere al limite. Il piacere del rischio (Vivere al limite; Il piacere del rischio; La trasgressione adolescenziale: una sfida pedagogica) Barbara De Angelis, Immaginario, percorsi educativi, marginalità: alcune riflessioni pedagogiche (L'immaginario: una facoltà della mente; Tra realtà e soggettività; Educazione e immaginario; Pedagogia e creatività; Per una pedagogia dell'immaginario; Conclusioni).
Stato editoriale In Commercio