Tra Pace E Sicurezza. L'incerta Europa Dell'elites Italiane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846475428
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 144
Disponibile
20,00 €
Il volume a partire dalla presentazione dei risultati di un'indagine su un gruppo di politici, alti funzionari pubblici, manager, intellettuali e giornalisti ripercorre e approfondisce criticamente il ruolo che l'europa puo' svolgere per la costruzione della pace e della sicurezza. Dalla ricerca emerge che l'immagine prevalente dell'europa resta quella di una potenza economica e pacificatrice, di cui, pur senza giungere alla composizione di un nuovo progetto politico, si auspica un ruolo proattivo. In questo quadro, specie sul piano dell'integrazione militare, rimane centrale anche il riferimento allo stato, potenziato e non dissolto, dall'auspicato rafforzamento delle istituzioni internazionali e della politica (moderatamente) post-nazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Maniscalco Maria Luisa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 531 |
Lingua | Italiano |
Indice | Maria Luisa Maniscalco, Introduzione Francesco Antonelli, Sensi di appartenenza ed identità europeista (Dalla patria alle Patrie; Elites e non-élites: i processi di strutturazione nazionale; Europeismo forte ed europeismo debole; Campi sociali, élites ed aree politiche; Costellazioni di appartenenze e rappresentazioni dell’Europa; Europa delle nazioni, Europa federale, Europa cosmopolita; Le metafore dell’Europa; La fondazione sociopolitica; Elites, immagini e valori; La partecipazione dell’Italia all’Unione europea; ‘Noi’ e ‘Loro’: il processo di allargamento; ‘Noi’ e ‘Loro’: il futuro dei rapporti transatlantici; Elites, allargamento e rapporti transatlantici; Costellazioni di appartenenze e modelli di Europa) Maria Luisa Maniscalco, Pace e sicurezza. Quale ruolo per l’Europa? (La pace e la sicurezza nel nuovo mondo: due culture strategiche a confronto; Dall’insicurezza internazionale all’insicurezza globale; Le nuove minacce e la sicurezza come bene pubblico; Sicurezza e minacce: le opinioni rilevate; La pace come obiettivo politico; L’immagine della pace; La metafora delle stagioni; Le condizioni di una pace postmoderna; Strategie e misure per la pace e la sicurezza: gli intervistati vivono su ‘Venere’ o su ‘Marte’?) Giulia Aubry, L’instabilità globale e la sicurezza europea: nuove strategie di risposta (Dalle missioni di Petersberg al Battlegroup Concept. Sviluppare le capabilities per la Politica di Sicurezza e Difesa europea; Tra “potenza civile” e “superpotenza plurale”: le missioni dell’Unione europea all’estero; Il consenso alla Forza di Reazione Rapida europea; Forza di Reazione Rapida europea e Nato: una collaborazione possibile?; L’invio delle truppe all’estero. Il processo decisionale per un’Europa forte; Il futuro delle Forze armate europee tra cooperazione e integrazione; Le élites nazionali e l’Europa: “superpotenza civile plurale”) Future prospettive di ricerca Francesco Antonelli, Appendice 1. Il campione Appendice 2. Il campione Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: