Tra Ordinario E Straordinario: Modernita' E Vita Quotidiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040124
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 223
Disponibile
20,00 €
La vita quotidiana costituisce oggi un concetto chiave per l'insieme delle scienze sociali. Per i soggetti che la abitano essa puo' rappresentare contemporaneamente tanto il terreno piu' appropriato per produrre innovazione quanto la piattaforma per costruire un ordine rassicurante e protettivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Pontecorvo Clotilde; Di Cori Paola |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 384 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Vita quotidiana, modernità e oltre 1. Georg Simmel: la vita quotidiana come disseminazione, di Davide Borrelli 2. La Psicopatologia della vita quotidiana di Freud. Patologia o 'vita quotidiana'', di Lesley Caldwell 3. La vita quotidiana nell'opera di Henri Lefebvre: un esperimento, di Elizabeth Lebas 4. Arti del fare, discipline e pratiche quotidiane: Michel de Certeau, dopo Foucault e Bourdieu, di Paola Di Cori 5. Compiti a casa. Routine, estetica sociale e ambiguità della vita quotidiana, di Ben Highmore 6. Il posto dei dettagli. Prospettive di una sociologia della vita quotidiana, di Paolo Jedlowski / Parte seconda. Nuovi soggetti e spazio pubblico 7. Arte e vita quotidiana. L'invenzione della danza moderna, di Patrizia Veroli 8. Culture eXtraquotidiane, di Massimo Canevacci 9. Generazioni di donne italiane nel tempo. La reinvenzione della vita quotidiana, di Carmen Leccardi 10. Anziane e 'badanti'. Spazi domestici tra cura e intercultura, di Franca Balsamo 11. Taxa e taboo. Rischio, categorie e incontri omosessuali in una sauna-palestra nell'Italia del Nord-Est, di Francesco Ronzon / Parte terza. Famiglie e vita quotidiana 12. La quotidianità come vita domestica familiare, di Clotilde Pontecorvo, Marilena Fatigante, Francesco Arcidiacono 13. Conflitti, ambivalenze e rappresentazioni in famiglia, di Marilena Fatigante 14. Codici, corrucci e cantilene. Intersoggettività come performance, di Alessandra Fasulo 15. Pratiche di gioco al computer e spazio sociale in famiglie svedesi, di Pål André Aarsand e Karin Aronsson / Gli autori / Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: