Tra Natura E Cultura. Profili Di Donne Nella Storia Dell'educazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854817388
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 200
Disponibile
13,00 €
I saggi raccolti nel volume analizzano alcune figure femminili che, lottando contro stereotipi misogini e pregiudizi sociali largamente condivisi nella società europea, hanno intrapreso percorsi volti ad acquisire gli strumenti basilari di una cultura che impediva loro qualsiasi forma di emancipazione. L’arco cronologico preso in esame va dalla metà dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento, un periodo che a buon diritto può essere ritenuto essenziale per le lotte civili e politiche delle prime femministe, in Spagna, in Portogallo e in Italia. Da Concepción Arenal, che dedica la sua vita all’educazione ed al recupero delle emarginate, ad Anna Franchi, paladina e strenua sostenitrice del ruolo politico delle donne nella società, da Giovanna Bertòla che progetta un giornale dall’emblematico titolo La Voce delle Donne, sulle cui pagine discute della necessità di acquisire un’istruzione, a Giuseppina Martinuzzi, maestra socialista la cui attività spazia fra politica e pedagogia, da Angelica Palli, colta livornese che s’impegna per un progetto di scuola femminile, alle maestre spagnole che si distaccano progressivamente dal paradigma della docente “buona, sottomessa e materna”, dalla portoghese Amália Luazes, repubblicana e sindacalista, a Julene Azpeitia che nelle sue opere difende la lingua e l’identità basca, fino a Giovanna Meneghini che trova nella propria religiosità la forza di aiutare le giovani, tutte rivendicano in ugual misura il progressivo allontanamento dalla natura per inserirsi a pieno titolo nella cultura.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cagnolati Antonella |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
