Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra Mussolini e Hitler. Le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera fascista

ISBN/EAN
9788820409180
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia internaz. Dell'eta' contemporanea
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

35,00 €
Dalla sua annessione allo Stato italiano nel 1919 e fino agli anni '60, il problema dell'Alto Adige/Sudtirolo è stato il punto più critico dei rapporti dell'Italia con il mondo tedesco. Il momento più drammatico e lacerante di questa controversa questione internazionale è rappresentato dalle cosiddette opzioni del 1939. Allora, agli abitanti di lingua tedesca fu posto l'obbligo di scegliere tra il rimanere italiani, rinunciando al germanesimo, oppure trasferirsi in Germania abbandonando per sempre la propria terra. Il volume offre una nuova prospettiva al dramma vissuto dalle popolazioni sudtirolesi in quanto lo inserisce pienamente nel quadro delle relazioni politiche italo-tedesche e della politica estera fascista e nazionalsocialista negli anni 1937-1939. Sulla base di un attento studio bibliografico e di documenti inediti o poco valutati l'Autore contribuisce a illustrare come mai finora le motivazioni e gli scopi dei diversi protagonisti e a chiarire imparzialmente tutte le responsabilità con un'appassionante lettura.

Maggiori Informazioni

Autore Scarano Federico
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Storia internaz. Dell'eta' contemporanea
Lingua Italiano
Indice Michael Gehler, Prefazione Abbreviazioni Introduzione Ringraziamenti Le origini del problema (Mussolini e l'Alto Adige; La Germania, Hitler e la questione sudtirolese; La posizione tedesca dopo il consolidamento del Terzo Reich: le opinioni di Göring e di Hassell; La destituzione dell'ambasciatore von Hassell: un cattivo presagio; Attolico, Magistrati, Mastromattei e Bene: protagonisti italiani e tedeschi della vicenda sudtirolese) L'acuirsi del problema dell'Alto Adige dopo l'Anschluß (L'Italia di fronte all'Anschluß; Le preoccupazioni italiane per l'Alto Adige; L'entusiasmo dei sudtirolesi per l'Anschluß; Le contromisure italiane per risolvere il problema sudtirolese; Le idee dei tedeschi sul trasferimento dei sudtirolesi; Il controverso colloquio Magistrati-Weizsäcker sulle origini dell'idea del trasferimento; Le iniziative tedesche; Si accentua la preoccupazione degli italiani per l'Alto Adige; Göring propone di obbligare i sudtirolesi a scegliere tra il trasferirsi in Germania oppure diventare italiani) L'Alto Adige nelle trattative per il trattato di alleanza fra Roma e Berlino (La visita di Hitler in Italia tra l'opposizione del Vaticano e la diffidenza della corte italiana; I vani tentativi tedeschi di far accettare un trattato di alleanza; Il "testamento politico" del "Führer" sull'intangibilità del confine al Brennero; Diritti culturali e linguistici per i sudtirolesi nel clima di fiducia tra i due regimi?; Mussolini a fianco di Hitler nella crisi dei Sudeti; Le leggi razziali e l'ulteriore avvicinamento dell'Italia alla Germania; Hitler sempre favorevole al trasferimento dei sudtirolesi per convincere gli italiani all'alleanza; Mussolini si decide per l'alleanza con la Germania. Gli italiani propongono il trasferimento dei sudtirolesi con passaporto tedesco; Contrarietà di Ribbentrop al trasferimento dei sudtirolesi; Mussolini in difficoltà dopo il "colpo di Praga" continua tuttavia nella politica di alleanza con Hitler; Gli italiani richiedono il trasferimento di tutti i sudtirolesi; Il "Patto d'Acciaio" e l'Alto Adige) Il dramma delle opzioni (Verso la soluzione della questione sudtirolese? L'ottimismo di Mastromattei; Hitler incarica Himmler di effettuare il trasferimento dei sudtirolesi; Il caso Kauffmann; La riunione e gli accordi verbali del 23 giugno 1939; Le reazioni dei sudtirolesi e l'inganno del console Bene; Le reazioni internazionali; La posizione della Chiesa sudtirolese e del Vaticano; Le rassicurazioni di Mastromattei ai sudtirolesi; Le difficili trattative e i contrasti tra italiani e tedeschi fino all'accordo del 21 ottobre; Le opzioni. Tolomei ed Attolico contro l'azione di Mastromattei; I risultati e l'amara eredità delle opzioni) Conclusione Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: