Tra mito e storia antica, socialità e arte, esperienze di letteratura Sette-Ottocentesche in Italia. Dai fratelli Verri ai fratelli Pindemonte, da Isabella Teotochi Albrizzi ad Angela Veronese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825515343
- Editore
- Aracne
- Collana
- La letteratura nella storia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 128
Disponibile
14,00 €
I decenni disposti fra XVIII secolo e XIX costituiscono per la cultura italiana (e, in generale, per la cultura europea) un periodo assai intenso, nel quale si sfiorano o confondono nostalgie neoclassiche e desideri di nuovi orizzonti di poesia, memorie d'antico riscoperte e riformulate nel contatto con la natura, contaminazioni fra la letteratura e altre arti. Di tale varietà il volume intende offrire un'esemplificazione, proponendo saggi, riuniti in tre ambiti tematici differenti - il Settecento dei fratelli Verri; Canova, Isabella Teotochi Albrizzi e i fratelli Pindemonte; la poesia di ispirazione pastorale - dedicati ad autori e ad opere che si situano nei punti nevralgici che potremmo chiamare "dell'incrocio": incrocio fra passato e presente, incrocio fra le lingue, incrocio fra i generi. Prefazione di Antonello Fabio Caterino.
Maggiori Informazioni
Autore | Favaro Francesca |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | La letteratura nella storia |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: