Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra Migrazione Ed Ecologia Delle Culture. Un'esperienza In Provincia Di Bergamo

ISBN/EAN
9788856816143
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
176

Disponibile

19,00 €
La migrazione come principio di costruzione di un'ecologia delle culture è l'occasione per cominciare a pensare l'ecologia in relazione con le diverse culture. In un tempo in cui il legame con la terra non è più un agire quotidiano i migranti ci portano alla radice di che cosa significhi abitare i confini dell'altro. Grazie all'esperienza sviluppata sul territorio bergamasco con il progetto 'triciclo' della comunità immigrati ruah, qui analizzata, si è compreso che è possibile costruire un laboratorio in cui la differenza data dalla natura è riconosciuta fin dalle sue origini. Offrire la possibilità a persone immigrate di lavorare nel campo del recupero, riciclaggio, riutilizzo ambientale e sociale ha permesso a questo percorso di diventare una realtà di contatto e di contagio tra diversi saperi e pratiche. Lavorare tra ecologia e intercultura obbliga, infatti, a un procedere insieme con altri, in una continua opera di mediazione tra differenti persone, culture, lingue, religioni, saperi. Attraverso le voci di alcuni specialisti nel settore si vuole far conoscere al lettore come sia possibile proporre percorsi che uniscano politiche sociali e sostenibili da un lato, ambientali ed ecologiche dall'altro, facendo interagire autoctoni e migranti. Il testo si propone, quindi, sia come riflessione teorica che come strumento di lavoro agile e pratico per coloro che vogliono affrontare o si interessano di questi temi.

Maggiori Informazioni

Autore Finco Rita
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 188
Lingua Italiano
Indice Rita Finco, Prefazione Ringraziamenti Parte I. Le migrazioni tra percorsi e processi culturali Giulio Baroni, Dall'accoglienza alla Comunità Rita Finco, Nascere migranti Rita Finco, Chi è il migrante? (Mons. Lino Bortolo Belotti, Ospitare i confini nella fede; Hamid Salmi, I migranti hanno una cultura ecologica?; Antonella Rubich, Viaggio tra terre e profumi) Rosanna Cima, Partire, arrivare, abitare Mauro Ferrari, Ecologia delle migrazioni Parte II. Un'esperienza tra ecologia ed impegno sociale Bruno Goisis, Dallo scoprire al creare Giancarlo Salvoldi, Una filosofia personale e di lavoro Walter Fornasa, Francesca Soli, Giuseppe Vadalà, Risorse umane? Bruno Goisis, Laboratori di educazione all'ambiente e all'intercultura Parte III. Elementi di politiche ambientali Ines Bertoli, Dalle pratiche alla legislazione Mario Salomone, Marcella Messina, Ri-tira, Ri-cicla, Ri-gira: segnali di trasformazioni urbane Alessandra Salvi, La Provincia di Bergamo protagonista di una gestione ecosostenibile dei rifiuti Angelo Maestroni, Alessia Bonasio, Il Green Public Procurement quale strumento privilegiato di attuazione delle politiche di sviluppo sostenibile Postfazione. Prospettive future Lauro Montanelli, Quale futuro per l'impresa sociale?
Stato editoriale In Commercio