Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra marchi e subfornitura. Analisi e prospettive del tessile-abbigliamento nella regione più artigiana d'Italia

ISBN/EAN
9788846483904
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160

Disponibile

19,00 €
Pur interessato da un forte ridimensionamento, il tessile-abbigliamento delle marche mantiene un ruolo non trascurabile grazie al contributo di qualità che conferisce al made in italy. Siano produzioni qualificate per conto terzi (modelli, prototipi, campionari) oppure piccole ma pregiate collezioni con marchio proprio, si tratta ancora di realtà diffuse su tutto il territorio regionale. Dall'analisi delle criticità del settore emerge la necessità per la filiera marchigiana della moda di riorganizzarsi per fare massa critica. Questo volume nasce dalla collaborazione posta in essere tra due strutture di ricerca per dare risposte alle difficoltà del settore. Tra le soluzioni, alcune puntano a rafforzare il sistema di lavorazione e produzione in conto terzi senza indulgere alla ricerca generalizzata di un difficile rilancio di produzioni autonome: se si riesce a accreditare l'immagine di una realtà regionale che contribuisce ad una parte ridotta ma strategica della filiera, allora il gioco (forse) è fatto.

Maggiori Informazioni

Autore Dini Giovanni; Graziano Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 517
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Introduzione Un quadro di riferimento sull'economia della regione (Il quadro macro; Le imprese: la struttura e le tendenze recenti; Il mercato del lavoro; L'apertura internazionale dell'economia marchigiana; Le dinamiche congiunturali recenti) Struttura e dinamica del settore tessile-abbigliamento nelle Marche (Un quadro di riferimento del sistema moda; Uno sguardo d'insieme al settore; La realtà marchigiana e le difficoltà attuali) Analisi di un sistema specializzato nel settore. Il polo produttivo di Filottrano (Premessa; Il fattore umano e le caratteristiche localizzative; Tipologie produttive e innovazione; Il mercato e la committenza; Le caratteristiche dell'occupazione; Gli investimenti e la formazione) Le indicazioni statistiche della ricerca empirica sull'innovazione e il trasferimento tecnologico del Sistema Moda nelle Marche (Premessa. Le ipotesi teoriche; Le relazioni tra imprese; L'innovazione; I contatti con l'esterno; Il capitale umano; La ricerca diretta presso le imprese. Obiettivi e metodologia) Le indicazioni statistiche della ricerca empirica sugli scenari evolutivi del Sistema Moda nelle Marche (Premessa; Descrizione dell'attività prevalente; Il quadro aziendale; L'innovazione tecnologica; Il mercato e la committenza; Il fabbisogno di servizi; Gli investimenti; La formazione e il capitale umano) Scenari evolutivi del Sistema Moda. Un'analisi tecnica (Sintesi; Introduzione; Scenario; Innovazione; Mercato; Organizzazione; Appendice) Considerazioni conclusive e di sintesi Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: