Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra le montagne venete al tempo di Vaia e Covid 2018-2022. Custodire l'ambiente e conservare la memoria (Agostini Filiberto - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835160557
Editore
Franco Angeli
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
270

Disponibile

36,00 €
Le montagne del Veneto hanno aspetto multiforme, con massicci rocciosi, altopiani, dorsali fitte di boschi e prati, valli popolose, dalla Lessinia al Grappa, dal Feltrino al Bellunese. Assicurano acqua, energia e biodiversità, ma anche luoghi di svago e varie forme di turismo. Questa realtà socio-territoriale, ricca di storia, cultura e identità diverse, nel 2018 è stata lacerata dalla tempesta Vaia, che ha atterrato milioni di abeti, dissestato prati e sentieri silvopastorali, scoperchiato malghe e case, intaccato l'economia. Molto faticoso è stato l'impegno delle istituzioni che, insieme a molteplici gruppi privati locali, si sono assunte l'onere di riparare i danni subiti. Nella primavera del 2020 un secondo evento sconvolgente impatta sulle aree montane: è la pandemia covidica che - anche se non nella misura prepotente conosciuta nelle città e nella pianura veneta - ha disorientato e addolorato gli abitanti, intaccato le strutture socio-sanitarie e depotenziato quelle formative. Questi due eventi - Vaia e Covid - che si sono manifestati nell'arco di un quadriennio (2018-2022) hanno evidenziato la fragilità di contesti particolari come quelli montani, la persistenza di problematiche antiche come le distanze dai luoghi di cura, l'assistenza e la formazione scolastica, ma anche la forza di legami consuetudinari. Il volume affronta questi temi in una prospettiva multidisciplinare.

Maggiori Informazioni

Autore Agostini Filiberto
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Giancarlo Bersan, L'identità del Credito Cooperativo al servizio del territorio. Premessa
Filiberto Agostini
,Conoscere le montagne al tempo delle emergenze. Considerazioni
Diego Cason, Il governo dei territori montani in epoca di cambiamenti climatici
Alessio Perpolli
, Una "montagna di scuola"... in Lessinia
Ezio Busetto
, Insegnare in quota durante l'emergenza. Il caso dell'Istituto agrario forestale Antonio Della Lucia di Feltre
Diego Cason
, Educazione, istruzione e formazione in aree montane. Una sfida per i prossimi decenni
Michele Da Pozzo
e Cesare Lasen, Gli effetti di Vaia nelle aree protette: un punto di vista ecologico
Francesca De Biasi
, Le montagne venete fra trauma, perdita e crescita nel tempo di Vaia e Covid-19. Quali scelte per la comunità?
Cristina Canova, Silvia Macciò, Isabella Rosato, Lorenzo Simonato e Federica Turatto, Lo Studio longitudinale dei Sette Comuni: un innovativo strumento epidemiologico di conoscenza della salute
Silvia Vigna, La questione pandemica e le nuove sfide per la sanità veneta
Maurizio Busatta, Il difficile punto di equilibrio della "continuità assistenziale" nelle zone di montagna
Luca Dal Poz
, I nuovi modelli del turismo montano
Annarita Rigoni
(L'Associazione Osa "Tino Carli" di Asiago, Vicenza), Ivo Boscardin (Comune di Enego, Vicenza), Andrea De Bernardin (Comune di Rocca Pietore, Belluno), Danilo De Toni (Comune di Alleghe, Belluno), Silvia Tormen (Comune di Taibon Agordino, Belluno),Testimonianze
Indice dei nomi di persona.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio