Giancarlo Bersan, L'identità del Credito Cooperativo al servizio del territorio. Premessa Filiberto Agostini,Conoscere le montagne al tempo delle emergenze. Considerazioni Diego Cason, Il governo dei territori montani in epoca di cambiamenti climatici Alessio Perpolli, Una "montagna di scuola"... in Lessinia Ezio Busetto, Insegnare in quota durante l'emergenza. Il caso dell'Istituto agrario forestale Antonio Della Lucia di Feltre Diego Cason, Educazione, istruzione e formazione in aree montane. Una sfida per i prossimi decenni Michele Da Pozzo e Cesare Lasen, Gli effetti di Vaia nelle aree protette: un punto di vista ecologico Francesca De Biasi, Le montagne venete fra trauma, perdita e crescita nel tempo di Vaia e Covid-19. Quali scelte per la comunità ? Cristina Canova, Silvia Macciò, Isabella Rosato, Lorenzo Simonato e Federica Turatto, Lo Studio longitudinale dei Sette Comuni: un innovativo strumento epidemiologico di conoscenza della salute Silvia Vigna, La questione pandemica e le nuove sfide per la sanità veneta Maurizio Busatta, Il difficile punto di equilibrio della "continuità assistenziale" nelle zone di montagna Luca Dal Poz, I nuovi modelli del turismo montano Annarita Rigoni (L'Associazione Osa "Tino Carli" di Asiago, Vicenza), Ivo Boscardin (Comune di Enego, Vicenza), Andrea De Bernardin (Comune di Rocca Pietore, Belluno), Danilo De Toni (Comune di Alleghe, Belluno), Silvia Tormen (Comune di Taibon Agordino, Belluno),Testimonianze Indice dei nomi di persona. |