Tra il dire e il fare. Comunicazione sociale, reti e cultura della società

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843059447
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 344
Non Disponibile
36,00 €
In una fase nella quale il volontariato assume un ruolo fondamentale come sistema di intermediazione tra gli individui e le articolazioni delle strutture di un welfare sempre più in mutazione, il volume fa il punto su come la comunicazione e le reti sociali abbiano caratterizzato finalità e ruolo delle organizzazioni di volontariato nel Lazio. L’uso delle informazioni ricevute; le iniziative di confronto, dialogo e cooperazione; i legami e i processi comunicativi che consentono ai volontari di collaborare, ideare nuove iniziative, rilanciare le sfide della partecipazione e della democrazia diretta; il protagonismo comunicativo del volontariato, le sue caratteristiche, la consistenza e la natura dei suoi bisogni informativi e comunicativi sono alcuni dei temi analizzati dal libro, in linea con la ricerca sociologica che ha tematizzato ampiamente la necessità per il mondo del volontariato di aprirsi alla società per coinvolgere sempre più cittadini in un progetto di cambiamento.
Maggiori Informazioni
Autore | Carbone Vincenzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Stati Uniti: ict e reti sociali in un welfare neoliberista 2. Danimarca: ict e reti sociali in un welfare che dalla solidarietà passa alla flexsecurity 3. Italia: ict e reti sociali nel welfare della flexinsecurity 4. Scenari di cambiamento del welfare italiano Introduzione 1. Dentro e fuori il volontariato Il volontariato nella modernità liquida/La comunicazione del/nel volontariato 2. Obiettivi e metodi di indagine Premessa/Gli obiettivi della ricerca/L’approccio partecipativo della ricerca/Il disegno della ricerca: metodo e tecniche impiegate/ La pista quantitativa/La pista qualitativa 3. Il volontariato nel Lazio e il ruolo comunicativo dei Centri di servizio: l’indagine sul campo Il sistema del volontariato nel Lazio/Il cambiamento organizzativo dei csv-Lazio e l’offerta di servizi comunicativi. Note di metodo/Le dimensioni del cambiamento dei Centri (aree Promozione e Comunicazione)/Comunicare con gli eventi/La classificazione del corpus testuale "comunicativo"/La comunicazione dei csv nel web/La comunicazione dei csv attraverso i testi/Comunicazione e cambiamento nelle periferie (Case e Sportelli)/La vita comunicativa delle associazioni 4. Informazione, comunicazione e promozione secondo le associazioni. Dall’accesso ai servizi dei Centri per il volontariato alla valutazione dell’impatto organizzativo Premessa/I caratteri strutturali delle odv laziali/L’attivismo delle odv laziali/La comunicazione e l’informazione 5. Conclusioni. Reti del volontariato e reticoli della comunicazione Metafore della cooperazione/Il lavoro di rete dei csv-Lazio/I rapporti con i media/Perché comunicare Allegato 1. Gli strumenti dei focus group di attivazione Allegato 2. Le griglie di intervista Allegato 3. Il questionario di monitoraggio Allegato 4. Il questionario conclusivo Allegato 5. Gli strumenti dei focus group di approfondimento Allegato 6. Gli strumenti dei focus group di problematizzazione e restituzione Allegato 7. Griglia di osservazione della vita comunicativa delle associazioni di volontariato Bibliografia |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: