Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tra I Banchi Di Scuola. Alunni Stranieri E Italiani A Roma E Nel Lazio

ISBN/EAN
9788856810769
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
208

Disponibile

28,00 €
Famiglia e inserimento scolastico rappresentano due contesti fondamentali nel percorso di socializzazione delle seconde generazioni di immigrati in italia, vale a dire l'insieme dei ragazzi, figli di genitori stranieri, nati nel nostro paese o ivi giunti in tenera età. I giovani immigrati, spesso definiti 'veicoli d'integrazione' proprio perchè attraverso la scuola e il rapporto con gli insegnanti e i compagni del paese di accoglienza imparano prima e meglio la lingua rispetto ai propri genitori, divengono presto portatori di modelli culturali e comportamentali spesso simili a quelli dei coetanei italiani, anche perchè con il proprio paese di origine hanno legami affettivi solitamente più scarsi. In generale si ritiene che i ragazzi di origine straniera oscillino sostanzialmente tra due culture: quella che loro stessi si stanno costruendo e quella trasmessagli dalla propria famiglia o dalla propria comunità di appartenenza. Nel volume si illustrano alcuni risultati, relativi a roma e al lazio, della ricerca nazionale sui ragazzi figli di immigrati (itagen2) coordinata da gianpiero dalla zuanna, la prima indagine a livello nazionale statisticamente rappresentativa.

Maggiori Informazioni

Autore Casacchia Oliviero; Natale Luisa; Guarneri Antonella
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 1272
Lingua Italiano
Indice Marcello Natale, Presentazione Oliviero Casacchia, Luisa Natale, Antonella Guarneri, Premessa Salvatore Strozza, Le seconde generazioni: il punto della situazione in Italia (Dagli immigrati ai loro figli: la necessità di ampliare l'orizzonte; Definizioni e problemi di rilevazione delle seconde generazioni; Dalle nascite da stranieri e da coppie miste alle seconde generazioni; Da bambini e adolescenti immigrati a giovani adulti; Le seconde generazioni: una determinazione approssimata per difetto; Le sfide future: conoscere per intervenire; Bibliografia) Gianpiero Dalla Zuanna, L'indagine nazionale sulle seconde generazioni (Introduzione; Modalità di rilevazione; Riferimenti teorici; Obiettivi; Alcuni primi risultati dell'indagine condotta in Veneto) Oliviero Casacchia, Luisa Natale, Giordana Martino, L'indagine nel Lazio: risultati e prospettive (Presentazione della problematica e obiettivi del lavoro; Alunni stranieri e alunni italiani nelle scuole di Roma e del Lazio; L'indagine sul campo; Analisi della qualità delle informazioni raccolte; La famiglia; La condizione abitativa; L'estrazione sociale, le aspirazioni formative; La rinascita scolastica; Qualche elemento di sintesi; Bibliografia) Elisabetta Bilotta, Anna Di Bartolomeo, Antonella Guarneri, Maura Simone, Opinioni e atteggiamenti degli studenti (Introduzione; Autostima; Dimensione valoriale; Familismo; Atteggiamento verso l'altra componente; Conclusioni; Bibliografia) Antonella Guarneri, Luisa Natale, Maura Simone, Le relazioni sociali studenti al di fuori della scuola e in classe (Presentazione della problematica ed obiettivi del lavoro; Le relazioni al di fuori della scuola; Le relazioni all'interno della classe; I rapporti di amicizia tra compagni di classe; Le relazioni all'interno delle singole classi: la rappresentazione di due casi-studio attraverso la network analysis; Conclusioni; Bibliografia) Nicolò Marchesini, Albanesi e cinesi nel Lazio: un confronto con Emilia-Romagna e Campania (Introduzione; Gli intervistati; Il rendimento scolastico: l'applicazione delle regressioni; Conclusioni; Bibliografia) Enrica Lapucci, L'analisi multilivello Antonella Guarneri, Cenni metodologici sulla social network analysis Questionario dell'indagine ITAGEN2 nel Lazio Elenco scuole coinvolte nell'Indagine ITAGEN2 a Roma e nel Lazio Gli autori
Stato editoriale In Commercio