Tra hijab e pratiche sociali. Generazioni di donne musulmane in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835135210
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Antropologia culturale e sociale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
Le donne musulmane sono spesso oggetto di discriminazione. L'hijab rappresenta, per molti, la conferma dell'arretratezza dell'islam. Il testo affronta la questione di genere in un'ottica intersezionale, che incrocia sessismo e immigrazione. Esplora come genere, razzismo, religione, originino forme di esclusione sociale: l'identità religiosa si intreccia con lo stigma sociale legato al genere e alla richiesta di diritti. Tante donne immigrate mettono in atto processi di riconoscimento e di soggettivazione, cercando di liberarsi da una cultura patriarcale legittimata da un islam tradizionale e lottano contro le discriminazioni per una reale uguaglianza tra cittadini. Nonostante questo una parte del femminismo europeo mantiene una visione stereotipata delle donne musulmane, visione che rinvia a pratiche e discorsi che tendono a essenzializzare lo status delle islamiche, per giustificare una superiorità occidentale nei processi di emancipazione. Negli ultimi vent'anni è cresciuta una seconda generazione (Giovani Musulmani Italiani) che cerca di definire e articolare un islam italiano, non facendo riferimento alle pratiche religiose locali della prima generazione e provando a contrastare l'immagine che dell'islam veicolano media e giornali. Il volume, attraverso ricerche compiute dall'inizio degli anni Duemila a oggi, affronta le dinamiche relazionali e affettive di generazioni di donne musulmane, evidenziando i processi di cambiamento che la migrazione mette in atto, nelle pratiche religiose come nell'identità di genere, creando nuove dimensioni del femminile, quali presenze disgiuntive della modernità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Giacalone Fiorella |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Antropologia culturale e sociale |
| Num. Collana | 83 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
