Tra Flessibilita' E Precarieta. Cambiamenti Nelle Forme Del Lavoro E Della Sicurezza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843070459
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita' st. Teramo dip. Scienze comunica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 144
Disponibile
17,00 €
Quali conseguenze hanno prodotto le recenti tendenze della regolazione dell’economia e del mercato del lavoro? Quali modi di governance dei fenomeni hanno prevalso e con quali risultati per i differenti gruppi sociali? Che impatto hanno avuto gli esperimenti istituzionali che hanno cercato di bilanciare l’introduzione di flessibilità con nuove forme di sicurezza? Adottando una prospettiva multidisciplinare e un approccio comparativo, i contributi raccolti nel testo si collocano nel solco di tali questioni e disegnano una serie di immagini interessanti sui cambiamenti in corso in varie dimensioni della vita lavorativa, dei percorsi occupazionali, delle opportunità di accedere a un livello appropriato di benessere. Prevalente è l’attenzione ai contesti territoriali, all’osservazione e analisi di quanto realizzato non solo a livello nazionale ma anche locale. L’intento è far emergere situazioni e scenari che facciano riflettere sia il comune lettore che gli specialisti e favoriscano la predisposizione di strumenti di policy capaci di promuovere circoli virtuosi nell’azione degli attori pubblici e privati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Del Colle Enrico |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' st. Teramo dip. Scienze comunica |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione di Enrico Del Colle 1. Interessi, dimensioni e tutele del lavoro flessibile in Italia di Luigi Burroni e Domenico Carrieri Introduzione/Le riforme del mercato del lavoro/Le retribuzioni del lavoro non standard/Riforme del welfare e sicurezza sociale/La regolazione difficile del lavoro flessibile/Conclusioni 2. Alcune note sulla relazione tra la stabilità e il contratto a tempo indeterminato. Evidenze sui giovani nel mercato del lavoro italiano di Elena Fabrizi Introduzione e motivazioni/Descrizione dei dati e della metodologia/Il modello statistico/I risultati ottenuti/ Conclusioni 3. La transizione al post-fordismo e la “governance dell’insicurezza”. Alcune evidenze dagli studi su Birmingham e Torino di Marcello Pedaci e Elena Persano Introduzione/Gli anni della flessibilità e della de-regolazione/Insicurezza e disuguaglianza. Le coordinate dell’indagine/Il caso di Birmingham/Il caso di Torino/Conclusioni 4. Il caso francese: governance territoriale, politiche per lo sviluppo e per il lavoro di Angela Lobascio Introduzione/Breve rassegna della letteratura: alcuni elementi oltre l’idealtipo francese /Come è strutturata la governance: il ruolo degli attori/Flessibilità e sicurezza, politiche del lavoro e welfare/Strumenti e politiche locali: oltre la sicurezza nelle politiche del lavoro/Conclusioni 5. Il lavoro discontinuo a Pescara. Note di studio di Davide Carbonai Premessa/La popolazione campionaria/Tipi di discontinuità/I contenuti del lavoro/Tutele, aspettative, soddisfazione del lavoro/Note di studio (per una politica della flexicurity) Gli autori |
Questo libro è anche in:
